Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Thuillettaz è un piccolo villaggio del Comune di Saint-Rhémy-en-Bosses, nella Valle del Grand San Bernardo, in Valle d'Aosta.
Thuillettaz è il nome originario di questo piccolo villaggio che vede la propria origine nel 1700.
Il territorio del comune di Saint-Rhémy-en-Bosses, il cui capoluogo è situato ad una altitudine di 1521 metri, si estende ai piedi del Colle del Grand San Bernardo.
Già territorio Salasso ed antica sede di una “mansio” romana, Saint-Rhémy-en-Bosses ha da sempre rappresentato un importante via di comunicazione attraverso le Alpi e un ideale posto tappa per i viandanti.
Attraverso una gola ricca di conifere, in uno scenario suggestivo, una comoda carrozzabile conduce, seguendo in parte il tracciato dell’antica strada romana, al Colle del Gran San Bernardo.
Da sempre importante via di comunicazione, il Colle ha avuto un ruolo determinante nelle relazioni fra il nord e il sud dell’Europa. Vi sono transitati condottieri, pellegrini, papi e viandanti; il passaggio più celebre è quello di Napoleone nel maggio del 1800.
Durante il periodo invernale il collegamento stradale è assicurato dal Traforo del Gran San Bernardo.
Gli aperti e soleggiatissimi pendii della Testa di Crevacol ospitano un comprensorio sciistico di circa 22 km fino ai 2400 metri di quota con vista su tutta la Valle del Gran San Bernardo, ideale anche per gite di scialpinismo.
Numerosi gli itinerari per escursioni estive a piedi o in mountain-bike, con la possibilità di osservare elementi della flora e della fauna che caratterizzano la Valle. Interessante quello al Colle di Malatrà, lungo il percorso dell’Alta Via n° 1, nonché le escursioni ai Colli Citrin e Serena e Tour des Combins.
Da vedere la Casaforte di Chez-Vuillen e l’antico lavatoio in pietra con lo stemma dei Conti Savin di Bosses, il Castello dei Signori di Bosses, risalente al XV secolo e, al Colle, il museo dell’Ospizio del Gran SanBernardo, vicino al quale si può visitare, in estate, anche l’allevamento dei cani San Bernardo, veri antesignani dei moderni mezzi di soccorso.
Nel mese di luglio a Saint-Rhémy-en Bosses si svolge la tradizionale sagra del Jambon de Bosses, dedicata al celebre e pregiato prosciutto crudo dal sapore delicato, stagionato rigorosamente negli alpeggi di montagna di questa località. Questo prodotto ha anche ottenuto recentemente il riconoscimento D. O. P.
L’ultima domenica di Carnevale sfilano, per le vie del paese, le Landzette ovvero le maschere di Bosses ornate dal loro ricchissimo costume.