Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
I Colli Orientali del Friuli rappresentano una delle aree più suggestive e autentiche del Friuli Venezia Giulia, un territorio ricco di fascino dove la natura, la cultura e le tradizioni convivono in perfetto equilibrio. Il paesaggio è dominato da colline verdi, ordinate da filari di viti che si perdono all’orizzonte, punteggiate da piccoli borghi rurali, chiesette isolate, mulini e castelli, in uno scenario che trasmette quiete e armonia.
Questa zona è rinomata a livello internazionale per la produzione vinicola, grazie a un microclima favorevole e a una straordinaria ricchezza di suoli. Qui nascono vini bianchi profumati e freschi, ma anche rossi corposi e strutturati, frutto di una lunga tradizione enologica che affonda le radici nel passato e si rinnova oggi con tecniche moderne e rispetto per l’ambiente.
Ma i Colli Orientali non sono solo terra di vigneti. La zona è attraversata da una rete di sentieri e percorsi ciclabili che invitano a esplorare il territorio lentamente, tra boschi, prati e scorci panoramici che cambiano colore con le stagioni. Ideale per chi ama camminare, pedalare o semplicemente immergersi nel silenzio della natura.
Dal punto di vista culturale, ogni angolo di questo territorio racconta una storia. Cividale del Friuli, con il suo centro longobardo riconosciuto dall’UNESCO, è uno scrigno di arte e spiritualità. Palmanova, con la sua pianta a stella perfetta, è un capolavoro dell’urbanistica militare rinascimentale. Aquileia, antica colonia romana, custodisce straordinari mosaici e testimonianze archeologiche uniche. Udine, elegante e vivace, unisce l’anima mitteleuropea al carattere friulano più autentico.
La zona offre anche esperienze legate al benessere e alla gastronomia: trattorie e agriturismi dove gustare piatti tipici come il frico, la brovada, i cjarsons e i salumi locali, accompagnati da un bicchiere di Ramandolo o Refosco. A rendere ancora più intensa l’esperienza, il calore genuino dell’ospitalità friulana, fatta di gesti semplici e sinceri.
In ogni stagione, i Colli Orientali del Friuli svelano nuove prospettive: la primavera e l’autunno incantano con i loro colori, l’estate invita a vivere all’aria aperta, l’inverno a rifugiarsi nei sapori e nella quiete. Un angolo d’Italia autentico, dove ogni viaggio si trasforma in scoperta.
*Distanze in linea d'aria