Il territorio compreso tra Messina e Taormina, dove sorge l’agriturismo Amendolara, è uno dei tratti più affascinanti della Sicilia nord-orientale. La collina su cui si trova la struttura domina lo Stretto di Messina, offrendo una vista scenografica che spazia fino alle coste della Calabria, con un panorama che cambia colore a seconda delle ore del giorno e delle stagioni. Di sera, il profilo illuminato di Reggio Calabria e delle navi che solcano lo Stretto crea un’atmosfera magica, quasi sospesa.
Pochi chilometri separano l’agriturismo da Messina, città di mare e di storia, con il suo celebre Duomo, il campanile astronomico e le splendide architetture liberty. Il porto, sempre animato, è punto di collegamento tra la Sicilia e il continente e simboleggia da secoli l’incontro tra culture. Da qui si può anche partire per escursioni verso i laghi di Ganzirri o la riserva naturale di Capo Peloro, dove mare e laguna si incontrano creando un ecosistema unico.
Spostandosi verso sud, si raggiunge facilmente Taormina, perla indiscussa del turismo siciliano, arroccata tra mare e montagna. Il Teatro Antico, il Corso Umberto, i giardini della Villa Comunale e le spiagge di Isola Bella sono solo alcune delle meraviglie che la città ha da offrire. Nei dintorni si trovano anche borghi autentici come Savoca, set del film Il Padrino, o Forza d’Agrò, con le sue viuzze medievali e i panorami incantevoli.
Il paese di Scaletta Zanclea, visibile dalla collina dell’agriturismo, conserva un’atmosfera raccolta e senza tempo. Il suo castello normanno, il centro antico arroccato e la vista sul mare lo rendono un luogo che sembra uscito da un presepe, dove la vita scorre ancora a ritmo lento.
La zona è ideale per chi desidera alternare giornate di relax a esperienze attive, grazie a percorsi naturalistici, itinerari religiosi, escursioni sull’Etna e un ricco calendario di feste e sagre che raccontano la cultura più autentica della Sicilia.
*Distanze in linea d'aria