Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Il Casale di Monacella sorge in una delle aree più affascinanti della Sicilia orientale, incastonata tra l’imponenza del vulcano Etna e le suggestioni della costa ionica. Questo territorio, ricco di contrasti, alterna la forza della natura vulcanica alla dolcezza dei paesaggi marini, offrendo uno scenario unico che cambia continuamente a seconda della luce, delle stagioni e dell’attività dell’Etna.
Il vulcano, patrimonio UNESCO, domina l’intera area con la sua maestosità. Le sue pendici sono punteggiate da boschi, vigneti e antichi borghi che conservano ancora la loro autenticità. I crateri, i sentieri naturalistici e le escursioni in quota rappresentano esperienze indimenticabili per chi desidera entrare in contatto diretto con la forza primordiale della natura. A pochi chilometri si apre invece la costa, con le sue scogliere nere modellate dalle colate laviche, piccole calette e spiagge dorate lambite da acque limpide e trasparenti.
La Riviera dei Ciclopi, che si snoda tra Aci Castello e Aci Trezza, è un tratto costiero di rara bellezza, carico di mitologia. Qui, secondo l’Odissea, Polifemo lanciò massi contro Ulisse in fuga, creando i celebri faraglioni. Aci Trezza è un antico borgo marinaro che conserva ancora oggi l’atmosfera dei racconti verghiani, primo fra tutti I Malavoglia. Più a nord, Acireale seduce con la sua eleganza barocca, le terme naturali e uno dei Carnevali più famosi d’Italia, mentre Catania, facilmente raggiungibile, si presenta come una città vivace, scolpita nella pietra lavica e intrisa di storia, arte e cultura. Il suo centro storico, ricostruito in stile barocco dopo il devastante terremoto del 1693, è un gioiello architettonico che unisce la fantasia degli scalpellini locali alla grandiosità dei progetti di architetti come Giovan Battista Vaccarini.
Da Piazza del Duomo con il suo iconico elefante in pietra lavica alla Cattedrale di Sant’Agata, passando per mercati storici e vie animate, Catania racconta secoli di storia, eruzioni e rinascite.
Infine, proseguendo lungo la costa, si incontrano Giardini Naxos, prima colonia greca in Sicilia, e l’intramontabile Taormina, sospesa tra cielo e mare, che incanta con il suo teatro antico, i vicoli eleganti, i panorami mozzafiato e una vivace vita culturale.
Questa zona, così ricca e variegata, è perfetta per chi cerca un’esperienza autentica e completa della Sicilia, dove ogni giornata può trasformarsi in una scoperta tra paesaggi naturali, memorie mitologiche, bellezze artistiche e sapori profondi.
*Distanze in linea d'aria