Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Attrezzature e servizi camere
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La zona di Santa Venerina e Monacella, nel cuore della provincia di Catania, è una delle più autentiche e affascinanti della Sicilia orientale. Adagiata sulle pendici dell’Etna, questa terra conserva ancora intatti i ritmi e i paesaggi della vita rurale, fatta di terrazzamenti coltivati, muretti in pietra lavica e filari di vigneti che si arrampicano verso la montagna. Il suolo vulcanico, ricco di minerali, ha reso per secoli quest’area particolarmente vocata alla viticoltura e alla produzione di eccellenze enogastronomiche, oggi valorizzate da cantine e aziende agricole che offrono esperienze autentiche a chi desidera scoprire i sapori del territorio.
Monacella è una piccola contrada che conserva un’atmosfera intima e silenziosa, lontana dai circuiti del turismo di massa, ma incredibilmente ben posizionata. Da qui è possibile raggiungere in pochi minuti località iconiche della Sicilia: la vivace città di Catania, ricca di storia barocca e vita notturna; Acireale, con le sue terme e le scenografiche scogliere della Timpa; la rinomata Taormina, con il suo teatro greco affacciato sul mare; e Castelmola, borgo arroccato con vista mozzafiato sull’intera costa ionica.
Il territorio offre anche un’ampia varietà di paesaggi e attività. A poca distanza si trovano i crateri sommitali dell’Etna, patrimonio dell’umanità UNESCO, raggiungibili tramite escursioni guidate o con la funivia. Il Parco dell’Etna, che circonda l’intera area, è un paradiso per gli amanti del trekking, delle passeggiate naturalistiche e della fotografia, grazie alla sua vegetazione unica e ai contrasti cromatici tipici del paesaggio vulcanico. Allo stesso tempo, la costa ionica offre spiagge, scogliere e lidi attrezzati, ideali per una giornata al mare o per scoprire i piccoli porticcioli dei borghi marinari.
La zona è anche ricca di tradizioni popolari, feste religiose, sagre e mercati, che testimoniano un legame profondo con la cultura siciliana più genuina. Ogni stagione regala colori, profumi e suggestioni diverse, rendendo il soggiorno un’esperienza sempre nuova, tra natura, cultura e accoglienza calorosa.
*Distanze in linea d'aria