Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Il Casentino è una delle valli più affascinanti della Toscana, un territorio che alterna dolci colline, fitte foreste e borghi dal fascino medievale. Questa vallata, attraversata dal primo tratto del fiume Arno, è da secoli terra di passaggio, di spiritualità e di antiche tradizioni contadine. Qui sorgono monasteri e pievi romaniche di rara bellezza, come il Santuario della Verna, legato a San Francesco, e l’Eremo di Camaldoli, immerso in una delle foreste più antiche d’Europa.
Le Foreste Casentinesi, oggi Parco Nazionale e candidato Patrimonio Mondiale Naturale Unesco, sono un vero scrigno di biodiversità, con sentieri che si snodano tra faggi secolari, ruscelli e radure silenziose. Gli amanti delle attività all’aria aperta trovano percorsi per il trekking, la mountain bike e l’equitazione, oltre a punti panoramici da cui ammirare la valle in tutta la sua ampiezza.
Il territorio è anche custode di una ricca tradizione gastronomica, fatta di sapori genuini: olio extravergine di oliva, miele, funghi, castagne e salumi tipici, spesso protagonisti delle sagre paesane che animano i borghi durante l’anno. La posizione di Capolona e Baciano consente di raggiungere in breve tempo città d’arte come Arezzo, Firenze, Siena e Cortona, unendo così natura, storia e cultura in un unico soggiorno.
*Distanze in linea d'aria