...
Agriturismo Toscana Provincia di Grosseto Civitella Paganico Agriturismo Lampugnano

Agriturismo Lampugnano

Agriturismo
Via Senese, 47 - Civitella Paganico (GR) - Zona: collina
Codice identificativo nazionale: IT053008C2KMHTWURT
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato:
  • piscina
  • colazione abbondante
  • panorama spettacolare
  • vicino terme
  • economico
  • struttura di design
  • Ristorante
  • Animali consentiti
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • È consentito portare animali

Numero camere

  • Numero complessivo di camere: 15
  • Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 15
L’Agriturismo Lampugnano nasce dal recupero di un antico casale e accoglie gli ospiti in un’atmosfera rilassante, ideale per chi desidera concedersi una pausa rigenerante o un weekend speciale in una delle zone più autentiche d’Italia, ricca di tradizioni e di sapori genuini. Immerso nella campagna selvaggia della Maremma, regala scenari incontaminati e momenti di pace, che sia passeggiando nella natura o gustando le specialità del ristorante.

Gli appartamenti, disposti attorno al corpo centrale, offrono camere accoglienti, salotto e angolo cottura, con accesso a piscina e parcheggio interno sorvegliato. L’arredamento, curato con materiali di qualità, garantisce un riposo confortevole, sia per una breve sosta sia per una vacanza prolungata.

Nei mesi estivi, la piscina è un piacevole rifugio nelle ore più calde, a disposizione di tutti gli ospiti, anche di chi desidera semplicemente godersi un drink o uno spuntino al bar. Quest’ultimo propone una selezione di cocktail preparati con ingredienti scelti e un tocco di mixology creativa, serviti con cortesia e professionalità.

Il ristorante dell’agriturismo combina la tradizione culinaria maremmana con accenti innovativi. Lo chef realizza piatti con ingredienti locali di alta qualità, molti dei quali provenienti dalla produzione agricola della zona, mentre il sommelier propone una selezione di vini pregiati capaci di esaltare ogni portata, creando l’abbinamento perfetto per un’esperienza gastronomica indimenticabile.
Camere e Prezzi
Il ristorante dell’Agriturismo Lampugnano è il cuore dell’esperienza enogastronomica, dove la cucina maremmana incontra creatività e cura per i dettagli. Lo chef propone piatti che valorizzano le ricette della tradizione con tocchi innovativi, utilizzando ingredienti freschi e selezionati, molti dei quali provenienti da aziende agricole locali.

Ogni portata è pensata per esaltare i sapori autentici del territorio, accompagnata da una carta dei vini curata dal sommelier, che include etichette pregiate ideali per abbinamenti equilibrati e raffinati. L’ambiente accogliente e l’attenzione al servizio rendono ogni pasto un momento di piacere e convivialità, perfetto per chi desidera assaporare la Maremma in tutta la sua essenza.
Buono
7.9 / 10
Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione

9 recensioni 4

Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione
Giudizio complessivo
7.9
9 recensioni

Agriturismo Lampugnano

Zona Collina

La Maremma è una delle aree più affascinanti e variegate d’Italia, caratterizzata da paesaggi che alternano dolci colline, campagne selvagge, aree costiere e borghi ricchi di storia. Qui la natura conserva ancora un aspetto incontaminato: vaste distese di macchia mediterranea si affiancano a uliveti, vigneti e campi coltivati, mentre verso il mare si aprono spiagge sabbiose e calette nascoste.

Il territorio è punteggiato da antichi borghi medievali come Massa Marittima, Pitigliano e Magliano in Toscana, ciascuno con il proprio patrimonio di chiese, palazzi storici e tradizioni locali. La zona è anche custode di importanti siti archeologici etruschi e romani, come quelli di Roselle e Vetulonia. Per gli amanti della natura, il Parco Naturale della Maremma offre sentieri panoramici, fauna selvatica e scorci che spaziano dalle colline all’orizzonte marino.

Oltre alla bellezza paesaggistica, la Maremma è rinomata per la sua cultura enogastronomica: qui si possono degustare vini celebri come il Morellino di Scansano, piatti a base di cinghiale, pici, formaggi locali e olio extravergine d’oliva di altissima qualità. Le tradizioni contadine e le feste popolari animano il calendario locale, regalando ai visitatori un’autentica immersione nello spirito di questa terra unica.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria