Astieto si trova nel cuore del Mugello, una delle zone più autentiche e suggestive della Toscana, dove la natura incontaminata incontra la storia e le tradizioni secolari. Il paesaggio è dominato da boschi, vallate e piccoli borghi medievali che conservano ancora intatta la loro anima originaria. Qui il ritmo della vita rallenta, permettendo di apprezzare ogni dettaglio: il profumo del bosco al mattino, il silenzio interrotto solo dal canto degli uccelli, i colori intensi delle stagioni che si susseguono.
A pochi passi da Astieto si estende il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, un’area protetta di straordinaria bellezza, attraversata da sentieri perfetti per escursioni a piedi, in mountain bike o a cavallo. In queste foreste, tra le meglio conservate d’Europa, si possono scoprire eremi millenari, cascate nascoste e scorci che sembrano usciti da un dipinto. In estate, le fresche alture sono un rifugio naturale dal caldo, mentre in autunno i boschi si tingono di rosso e oro, offrendo spettacoli mozzafiato.
Oltre alla natura, la zona è ricchissima di testimonianze storiche e culturali. I vicini borghi di San Godenzo, Dicomano, Vicchio, Borgo San Lorenzo e Scarperia raccontano storie di artisti, santi e poeti: qui sono nati e hanno vissuto figure come Giotto e Dante Alighieri. Passeggiare tra le vie lastricate di questi paesi significa fare un salto indietro nel tempo, tra pievi romaniche, castelli e antiche botteghe artigiane.
La posizione strategica di Astieto permette anche di raggiungere facilmente Firenze, senza lo stress del traffico e del parcheggio. In meno di un’ora di treno si arriva direttamente nel centro storico della città, pronti a immergersi nei suoi capolavori artistici e nella sua atmosfera vibrante.
Infine, il territorio è animato da una forte tradizione enogastronomica. Lungo tutto l’anno, ma soprattutto in estate e autunno, si svolgono sagre, feste medievali e rievocazioni storiche, occasioni perfette per scoprire sapori autentici, prodotti locali e antiche ricette tramandate di generazione in generazione. Il tutto in un contesto conviviale, dove l’ospitalità è un valore sentito e condiviso.
*Distanze in linea d'aria