Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Piancaldoli è un piccolo borgo immerso nella quiete dell’Appennino Tosco-Emiliano, al confine tra la Toscana e l’Emilia-Romagna. Circondato da boschi rigogliosi e antichi castagneti, offre un panorama suggestivo e un’atmosfera d’altri tempi, ideale per chi cerca un soggiorno all’insegna della natura e della tranquillità. La sua posizione, a circa 800 metri di altitudine, garantisce aria fresca in estate e scenari incantevoli in ogni stagione.
Il paese ha origini antiche, risalenti all’epoca carolingia, ed è stato un feudo legato alla potente figura della Contessa Matilde di Toscana. Nei secoli, il borgo è stato governato da diverse famiglie nobili, tra cui gli Ubaldini e i Samaritani, che ne hanno lasciato un’impronta storica visibile ancora oggi. L’architettura del centro conserva il fascino delle antiche case in pietra, creando un ambiente autentico e caratteristico.
Piancaldoli è un punto di partenza ideale per esplorare i tesori naturali e culturali della zona. A pochi chilometri si trovano Firenzuola e il Mugello, con i loro borghi medievali, castelli e abbazie, mentre il Lago di Bilancino offre la possibilità di rilassarsi in aree attrezzate o praticare sport acquatici. Gli amanti del benessere possono raggiungere in pochi minuti il Villaggio della Salute Più, rinomato per le sue piscine termali e i percorsi di relax immersi nella natura.
Per gli appassionati di trekking e ciclismo, l’area è attraversata da sentieri panoramici che si snodano tra le colline e i boschi dell’Appennino. La strada provinciale che attraversa il paese collega il Passo della Raticosa al Sasso di San Zanobi, regalando itinerari suggestivi perfetti per chi ama le escursioni a piedi, in bicicletta o in moto. La provinciale di San Zanobi, invece, collega Piancaldoli a Firenzuola passando per le pittoresche località di Visignano, Castelvecchio, Caburaccia e Bordignano.
Nonostante la sua tranquillità, Piancaldoli è ben collegato e facilmente raggiungibile: si trova a circa 50-55 minuti da Bologna e Firenze, e a 30-35 minuti da Imola e Castel San Pietro Terme. Questo lo rende un rifugio perfetto per chi desidera staccare dalla routine e riscoprire il piacere di un ritmo di vita più lento, immerso nei profumi e nei sapori autentici dell’Appennino.
*Distanze in linea d'aria