Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La Certaldina si trova nel cuore della campagna toscana, su una dolce collina immersa tra vigneti, uliveti e boschi, in una delle aree più autentiche e panoramiche del Chianti Fiorentino. Questa zona, posta a metà strada tra Firenze e Siena, conserva intatto il fascino rurale di un tempo e regala viste aperte sulla valle, profumi intensi e un silenzio punteggiato solo dai suoni della natura.
Nei dintorni si respira l’anima profonda della Toscana, fatta di borghi medievali, pievi romaniche, castelli fortificati e strade bianche che si snodano tra filari di viti e cipressi. A soli 6 chilometri si trova Certaldo Alto, patria di Giovanni Boccaccio, che con le sue stradine in cotto, le antiche mura e il Palazzo Pretorio, offre uno degli scorci più suggestivi dell’intera Valdelsa. Durante l’anno il borgo ospita eventi di rilievo come “La Mercantia”, celebre festival internazionale del teatro di strada, e la rassegna gastronomica “Boccaccesca”, che anima le vie con sapori e profumi tipici toscani.
Grazie alla sua posizione centrale, La Certaldina è il punto di partenza ideale per escursioni giornaliere alla scoperta delle città d’arte: Firenze, con i suoi capolavori rinascimentali, Siena, con la sua celebre Piazza del Campo, San Gimignano e le sue torri, Pisa, Volterra e Monteriggioni, tutte facilmente raggiungibili in auto. Nei pressi si trovano anche Montelupo Fiorentino, famosa per la tradizione ceramica, e Vinci, città natale di Leonardo, con il museo e la casa natale dedicati al genio toscano.
Il territorio è anche perfetto per chi ama il turismo slow: passeggiate a piedi o a cavallo tra i sentieri della campagna, degustazioni in cantine e frantoi locali, giornate di relax alle terme o visite culturali nei piccoli centri meno battuti dal turismo di massa. Il Chianti Classico, con le sue rinomate aziende vinicole e i borghi come Greve, Panzano, Radda e Castellina, è a breve distanza e regala esperienze enogastronomiche di altissimo livello, in un contesto di rara bellezza paesaggistica.
Soggiornare alla Certaldina significa vivere la Toscana più autentica, lontano dalla frenesia ma al centro di tutto, in un paesaggio che ha ispirato poeti, pittori e viaggiatori di ogni epoca.
*Distanze in linea d'aria