Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La Costa di Gavedo si trova in una posizione privilegiata, perfetta per chi desidera alternare visite a celebri città d’arte come Pisa, Lucca e Firenze con la scoperta di luoghi meno noti, ma ricchi di fascino e storia.
A soli 9 chilometri si raggiunge Pontremoli, con il suo castello e il suggestivo Museo delle Statue Stele, testimoni misteriosi di un passato antico. Da qui si possono esplorare l’antico borgo di Ponticello, la Pieve romanica di Filattiera e lasciarsi avvolgere dall’atmosfera medievale delle mura di Filetto. I castelli di Bagnone e Malgrate raccontano storie di un tempo lontano, mentre il Museo dell’Emigrazione al Castello di Lusuolo offre uno sguardo toccante sulle radici della popolazione locale. A Montereggio, il paese dei librai, si respira ancora oggi l’amore per la cultura e la tradizione libraria.
In breve tempo si può raggiungere Aulla con la sua fortezza, o proseguire verso Sarzana, impreziosita da due imponenti roccaforti. Altri piccoli gioielli come Tresana, Podenzana, Fivizzano, Casola, Fosdinovo e le rovine dell’antica città romana di Luni sono facilmente accessibili, regalando un viaggio attraverso borghi e castelli sparsi tra le valli e le colline.
A pochi minuti dalla Costa di Gavedo si incontra Mulazzo, un borgo medievale ricco di suggestione, famoso per i suoi antichi archi, resti di un antico acquedotto, le sue stradine in pietra e la storica Torre di Dante, immersa in un’atmosfera che rimanda direttamente al passato.
Chi ama il mare potrà raggiungere facilmente la Versilia, con la sua vivace Forte dei Marmi, oppure avventurarsi nel Parco Naturale delle Cinque Terre, patrimonio dell’umanità, visitando località incantevoli come Monterosso, Vernazza, Riomaggiore, Manarola e Corniglia. Sempre sul mare, Lerici, Portovenere e Tellaro offrono paesaggi da cartolina e atmosfere da sogno.
Gli amanti della natura troveranno infinite opportunità per esplorare boschi, sentieri e percorsi da affrontare a piedi, in bicicletta o a cavallo. Tra le meraviglie naturali spiccano le cascate del Piscio, le Marmitte dei Giganti, il canyon degli Stretti di Giaredo, le misteriose Grotte di Equi e le maestose vette dell’Appennino Tosco-Emiliano. Sulle Alpi Apuane, infine, ogni anno si celebra la “lizzatura del marmo”, rievocando l’antico e spettacolare metodo di trasporto dei blocchi di marmo a valle, un evento che conserva intatto il fascino delle tradizioni di un tempo.
*Distanze in linea d'aria