Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La zona in cui si trova l’Agriturismo Podere Mulinaccio è una delle più autentiche e suggestive della Maremma Toscana, un territorio dove la natura, la storia e la cultura si intrecciano in modo armonioso, creando un paesaggio di grande bellezza e varietà. Il podere sorge nella valle del fiume Bruna, tra campi coltivati, oliveti, boschi e sentieri che si snodano verso il lago dell’Accesa, uno specchio d’acqua incontaminato e balneabile, considerato una delle perle nascoste della Toscana. La valle è anche custode di testimonianze etrusche, come le tombe nei dintorni e l’antico insediamento di Vetulonia, oltre a luoghi carichi di fascino letterario come Castel di Pietra, reso celebre dai versi di Dante.
A pochi chilometri si estende il Parco Nazionale delle Colline Metallifere, patrimonio dell’UNESCO, che unisce natura, archeologia industriale e geologia. Qui si possono visitare miniere dismesse trasformate in musei, percorsi geotermici come quello delle Biancane, riserve naturali come la Diaccia Botrona o il Belagaio, e borghi medievali incastonati nel verde come Massa Marittima, Scarlino e Gavorrano.
Per chi ama il mare, le opzioni spaziano dalle spiagge libere alle calette appartate circondate dalla macchia mediterranea, come Cala Violina e Cala Martina, raggiungibili a piedi o in bicicletta. I parchi costieri protetti e le pinete litoranee offrono spazi ideali per rilassarsi o esplorare la natura anche nei mesi più caldi.
La zona è particolarmente apprezzata dagli appassionati di attività all’aperto: il trekking trova terreno fertile nei sentieri della Riserva del Farma, nelle colline che circondano Roccastrada o lungo la costa maremmana. Gli amanti della mountain bike e del cicloturismo possono scegliere tra percorsi panoramici e strade bianche poco trafficate, attraversando vigneti, boschi e borghi rurali. La varietà di flora e fauna rende ogni escursione un’occasione di scoperta, tra querce, lecci, daini, istrici, tartarughe e numerose specie di uccelli.
Per chi cerca esperienze a cavallo, la Maremma offre maneggi e itinerari che permettono di attraversare campagne, radure e pinete fino al mare. Anche l’arrampicata sportiva ha qui un’insospettabile ricchezza: dalle falesie del Monte Sassoforte ai blocchi di riolite per il bouldering, fino alle pareti del Monte Calvo e alle spettacolari scogliere del Monte Argentario, dove roccia e mare si fondono in scenari unici.
L’area è anche conosciuta per la sua produzione vitivinicola, in particolare per il vino DOC Monteregio di Massa Marittima. Le cantine della zona, spesso progettate da architetti di fama internazionale, offrono degustazioni e visite che uniscono il piacere del vino alla scoperta del paesaggio rurale toscano.
Trascorrere del tempo al Podere Mulinaccio significa avere accesso diretto a questa varietà di esperienze, in un territorio che ancora conserva il respiro lento della vita di campagna, la ricchezza della sua storia millenaria e la forza semplice di una natura protetta e generosa.
*Distanze in linea d'aria