...
Agriturismo Toscana Provincia di Grosseto Gavorrano Giuncarico Podere Mulinaccio

Podere Mulinaccio

Agriturismo
Podere Mulinaccio, 12 - Giuncarico, Gavorrano (GR) - Zona: campagna
Codice identificativo nazionale: IT053010B55GS6DFFN | Codice identificativo regionale: 053010AAT0021
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato:
  • economico
  • struttura di charme
  • panorama spettacolare
  • Piscina
  • Ideale per trekking
  • Ideale per cicloturismo
  • Biciclette disponibili
  • Fattoria con animali
  • Vendita prodotti tipici
  • Accessibile disabili
  • Uso cucina
  • Animali consentiti
  • Fuga Romantica
  • Parcheggio
  • Giardino
  • Adatto alle famiglie
  • Business
  • Phon in Camera
  • Riscaldamento
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • Accessibile disabili
  • È consentito portare animali
  • Possibilità di parcheggio
  • Si parla inglese

Caratteristiche della casa

  • Posizione panoramica e/o tranquilla

Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa

  • Impianto a norma
  • Impianto di riscaldamento
  • Doppi vetri o pannelli solari

Impianto elettrico

  • Impianto a norma

Pertinenze e servizi della casa

  • Piscina
  • Giardino
  • Angolo cottura
  • Accesso handicappati
  • Garage / posto auto

Attrezzature e servizi

  • Accetta animali

Ubicazione e dintorni della casa

  • Posizione panoramica
  • Zona archeologica / vicina a importanti monumenti
  • Vicino (entro 10 min) a una fermata di un mezzo pubblico
  • Vicino (entro 45 min) stazione / aereo / porto

Numero camere

  • Numero complessivo di camere: 3
  • Numero di camere con bagno esclusivo ma fuori dalla camera: 3

Dimensioni media camere

  • Fra 21 e 30 mq

Accessori igienico sanitari

  • Asciuga capelli
  • Campioncini monodose, saponi, etc

Attrezzature e servizi camere

  • Letto per bambini
  • Specchio o portavaligia

Arredamento - tipologia camere da letto

  • 2 finestre / vista panoramica
  • Scrittoio / tavolo e sedie
  • Divano / poltrone

Pulizia Locali

  • Settimanale

Servizi

  • Guide / mappe / libri a disposizione
  • Calendario eventi locali

Temi di viaggio - il luogo

  • Campagna

Temi di viaggio - tipo di centro abitato

  • Piccoli paesi - meno di 5000 ab.

Temi di viaggio - caratteristiche della zona

  • Vicino monumenti e luoghi famosi
  • Zona d'arte o archeologica / architettonica
  • Eventi culturali e mostre
  • Zona d'itinerari enogastronomica
  • Artigianato locale
  • Immersa nella natura (pace e relax)
  • Vicino ad attrezzature sportive
  • Terme (salute e benessere)
  • Giardini e paesaggi

Temi di viaggio - caratteristiche della casa

  • Dimora storica o di prestigio
  • Struttura con giardino / oasi di relax
  • Struttura per famiglie
  • Struttura ideale per affari / business
  • Struttura ideale per una fuga romantica
Tra le dolci colline della Maremma Toscana, l’Agriturismo Podere Mulinaccio accoglie i suoi ospiti in un angolo autentico e silenzioso, immerso in una valle fluviale solcata dal fiume Bruna e a pochi chilometri dal limpido lago dell’Accesa. Un tempo antica terra etrusca, oggi è un rifugio ideale per chi cerca natura, tranquillità e uno stile di vita sostenibile.

La struttura sorge su un podere del primo Novecento, ristrutturato nel rispetto della bioedilizia e dell’ambiente. I tre appartamenti indipendenti, L’Armigero, Il Bracconiere e Il Carbonaio, possono ospitare fino a quattro persone adulte e si affacciano su un porticato arredato con tavolo, sedie e sdraio. Sono bilocali confortevoli, ognuno con camera matrimoniale, soggiorno con cucina attrezzata e divano letto. Nei mesi estivi è disponibile una piscina esterna immersa nel verde.

Podere Mulinaccio è anche agricampeggio: un’area attrezzata e riservata, immersa tra prato e bosco, offre sei piazzole per tende, roulotte e camper. L’atmosfera è quella di una vacanza spartana ma suggestiva, con cielo limpido e stelle visibili grazie all’assenza di inquinamento luminoso. I servizi igienici si trovano nel vicino edificio e includono docce, wc, lavelli e lavapiatti.

L’intera azienda agricola, estesa su tredici ettari tra campi coltivati, oliveti secolari e bosco, è condotta con metodo biologico. Si producono olio extravergine d’oliva, ortaggi, frutta e cereali nel rispetto della biodiversità e della stagionalità. L’attenzione all’ambiente si riflette in ogni aspetto della vita aziendale: compostaggio dei rifiuti organici, fitodepurazione delle acque, energia termica da legna e pannelli solari.

L’agriturismo è un ottimo punto di partenza per esplorare le bellezze storiche e naturalistiche della zona: dalle tombe etrusche di Vetulonia al Castello di Pia de’ Tolomei, dalle miniere del Geoparco delle Colline Metallifere fino alle spiagge protette della costa. Per gli amanti dello sport, la zona offre percorsi di trekking, cicloturismo, passeggiate a cavallo e pareti di arrampicata come quelle del Monte Sassoforte.

La filosofia del Podere Mulinaccio è quella di offrire un’accoglienza autentica, semplice ma curata, in armonia con l’ambiente e con il ritmo della natura maremmana. Un soggiorno qui è un’esperienza di benessere, scoperta e rispetto per la terra.
Camere e Prezzi
Discreto
6.9 / 10
Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione

2 recensioni 3_5

Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione
Giudizio complessivo
6.9
2 recensioni

Podere Mulinaccio

Zona Campagna

La zona in cui si trova l’Agriturismo Podere Mulinaccio è una delle più autentiche e suggestive della Maremma Toscana, un territorio dove la natura, la storia e la cultura si intrecciano in modo armonioso, creando un paesaggio di grande bellezza e varietà. Il podere sorge nella valle del fiume Bruna, tra campi coltivati, oliveti, boschi e sentieri che si snodano verso il lago dell’Accesa, uno specchio d’acqua incontaminato e balneabile, considerato una delle perle nascoste della Toscana. La valle è anche custode di testimonianze etrusche, come le tombe nei dintorni e l’antico insediamento di Vetulonia, oltre a luoghi carichi di fascino letterario come Castel di Pietra, reso celebre dai versi di Dante.

A pochi chilometri si estende il Parco Nazionale delle Colline Metallifere, patrimonio dell’UNESCO, che unisce natura, archeologia industriale e geologia. Qui si possono visitare miniere dismesse trasformate in musei, percorsi geotermici come quello delle Biancane, riserve naturali come la Diaccia Botrona o il Belagaio, e borghi medievali incastonati nel verde come Massa Marittima, Scarlino e Gavorrano.

Per chi ama il mare, le opzioni spaziano dalle spiagge libere alle calette appartate circondate dalla macchia mediterranea, come Cala Violina e Cala Martina, raggiungibili a piedi o in bicicletta. I parchi costieri protetti e le pinete litoranee offrono spazi ideali per rilassarsi o esplorare la natura anche nei mesi più caldi.

La zona è particolarmente apprezzata dagli appassionati di attività all’aperto: il trekking trova terreno fertile nei sentieri della Riserva del Farma, nelle colline che circondano Roccastrada o lungo la costa maremmana. Gli amanti della mountain bike e del cicloturismo possono scegliere tra percorsi panoramici e strade bianche poco trafficate, attraversando vigneti, boschi e borghi rurali. La varietà di flora e fauna rende ogni escursione un’occasione di scoperta, tra querce, lecci, daini, istrici, tartarughe e numerose specie di uccelli.

Per chi cerca esperienze a cavallo, la Maremma offre maneggi e itinerari che permettono di attraversare campagne, radure e pinete fino al mare. Anche l’arrampicata sportiva ha qui un’insospettabile ricchezza: dalle falesie del Monte Sassoforte ai blocchi di riolite per il bouldering, fino alle pareti del Monte Calvo e alle spettacolari scogliere del Monte Argentario, dove roccia e mare si fondono in scenari unici.

L’area è anche conosciuta per la sua produzione vitivinicola, in particolare per il vino DOC Monteregio di Massa Marittima. Le cantine della zona, spesso progettate da architetti di fama internazionale, offrono degustazioni e visite che uniscono il piacere del vino alla scoperta del paesaggio rurale toscano.

Trascorrere del tempo al Podere Mulinaccio significa avere accesso diretto a questa varietà di esperienze, in un territorio che ancora conserva il respiro lento della vita di campagna, la ricchezza della sua storia millenaria e la forza semplice di una natura protetta e generosa.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria