Informazioni varie
La Valnerina è una delle aree più affascinanti dell’Umbria, un territorio che si sviluppa lungo il corso del fiume Nera, incastonato tra monti e colline ricoperte di boschi. Qui la natura conserva ancora il suo volto più autentico, con panorami che alternano vallate verdi, borghi medievali arroccati e abbazie millenarie immerse nel silenzio.
Il paesaggio è dominato dalla Cascata delle Marmore, tra le più alte d’Europa, spettacolo imponente che da secoli incanta viaggiatori e poeti. Poco distante si trovano il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e i numerosi sentieri che invitano a escursioni a piedi, in bici o a cavallo, tra gole, altipiani e antiche mulattiere. L’aria è tersa e i profumi della macchia mediterranea si mescolano a quelli dei boschi di faggio e quercia.
La zona custodisce un ricco patrimonio storico e artistico: abbazie come San Pietro in Valle, eremi, chiese romaniche e castelli punteggiano il territorio, testimoni di una storia lunga e affascinante. Borghi come Ferentillo, Arrone, Scheggino, Cerreto di Spoleto e Sant’Anatolia di Narco conservano atmosfere d’altri tempi, con vicoli in pietra, piazzette raccolte e botteghe artigiane.
Anche l’enogastronomia gioca un ruolo importante: la Valnerina è patria di eccellenze come il tartufo nero pregiato, i salumi di Norcia, le lenticchie di Castelluccio e formaggi lavorati secondo tradizione. Sapori autentici che raccontano il legame profondo tra l’uomo e questa terra.
Soggiornare in Valnerina significa immergersi in un ambiente unico, dove natura, storia e cultura convivono in perfetto equilibrio, regalando esperienze che restano impresse nella memoria di chi la visita.
*Distanze in linea d'aria