...
Agriturismo Abruzzo Provincia di Pescara Caramanico Terme Agriturismo La Conca

Agriturismo La Conca

Locazione Turistica
Via Fonte Santa Croce, 54 - Caramanico Terme (PE) - Zona: campagna
Codice identificativo nazionale: IT068007B5W8FVMWV7 | Codice identificativo regionale: 068007AGR0005
  • Ideale per trekking
  • Ideale per cicloturismo
  • Biciclette disponibili
  • Maneggio
  • Quad
  • Fattoria didattica
  • Fattoria con animali
  • Accessibile disabili
  • Uso cucina
  • Animali consentiti
  • Fuga Romantica
  • Parcheggio
  • Giardino
  • TV
  • Wifi gratuito
  • Adatto alle famiglie
  • Phon in Camera
  • Riscaldamento
  • Si può fumare
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • Accessibile disabili
  • È consentito portare animali
  • La struttura è smoke-friendly (si può fumare)
  • Possibilità di parcheggio
  • Si parla inglese

Caratteristiche della casa

  • Posizione panoramica e/o tranquilla
  • Casa assicurata

Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa

  • Impianto a norma

Impianto elettrico

  • Impianto a norma
  • Fotovoltaico o altre forme di energia rinnovabile

Pertinenze e servizi della casa

  • Giardino
  • Angolo cottura
  • Accesso handicappati
  • Garage / posto auto

Attrezzature e servizi

  • Lavanderia / lavatrice
  • Bici, barca, cavalli / attrezzature sportive
  • Accetta animali

Ubicazione e dintorni della casa

  • Posizione panoramica
  • Vicino (entro 10 min) a una fermata di un mezzo pubblico
  • Vicino (entro 45 min) stazione / aereo / porto

Numero camere

  • Numero complessivo di camere: 9
  • Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 4
  • Numero di camere con bagno esclusivo ma fuori dalla camera: 5

Dimensioni media camere

  • Fra 14 e 20 mq

Accessori igienico sanitari

  • Bagni restaurati negli ultimi 5 anni
  • Asciuga capelli
  • Campioncini monodose, saponi, etc

Attrezzature e servizi camere

  • Letto per bambini
  • Televisione
  • Specchio o portavaligia
  • Frigobar
  • Accesso internet o telefono

Pulizia Locali

  • Settimanale

Servizi

  • Guide / mappe / libri a disposizione
  • Calendario eventi locali
  • Convenzioni con locali
  • Omaggi

Temi di viaggio - il luogo

  • Montagna

Temi di viaggio - tipo di centro abitato

  • Paese - tra 5000 e 25000 ab.

Temi di viaggio - caratteristiche della zona

  • Zona d'itinerari enogastronomica
  • Artigianato locale
  • Immersa nella natura (pace e relax)
  • Terme (salute e benessere)
  • Giardini e paesaggi

Temi di viaggio - caratteristiche della casa

  • Struttura con giardino / oasi di relax
  • Struttura per famiglie
  • Struttura ideale per una fuga romantica
Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, a pochi passi dalla Valle dell’Orfento e dal borgo termale di Caramanico Terme, il nostro bio-agriturismo diffuso nasce dal desiderio di restituire vita alle antiche case coloniche e ai fienili di famiglia, trasformandoli in luoghi accoglienti immersi nella natura. Circondati da boschi, sentieri e silenzi rigeneranti, offriamo un’ospitalità autentica e rurale, dove ogni soggiorno è pensato per chi desidera ritrovare il contatto con la terra, i ritmi lenti e la semplicità.

La nostra azienda agricola è certificata biologica e riflette l’amore per l’ambiente in ogni dettaglio: dalla cura degli spazi alla genuinità dei prodotti che offriamo, fino alla possibilità, in stagione, di raccogliere frutta e ortaggi direttamente dall’orto. Gli ospiti possono gustare specialità locali anche nel proprio alloggio, grazie a degustazioni su richiesta, pensate per valorizzare i sapori del territorio.

Le sistemazioni, suddivise tra le contrade Riga e Fonte Santa Croce, comprendono camere e appartamenti indipendenti, arredati in parte con mobili antichi di famiglia e pavimenti in cotto originale. Ogni unità è dotata di cucina attrezzata, lavatrice, Wi-Fi, TV e parcheggio gratuito. Alcune aree sono recintate, ideali per chi viaggia con animali domestici, che da noi sono ospiti graditi e ricevono un kit di benvenuto con ciotole, cuscini e piccole sorprese.

Siamo Gabriella e Antonio, insieme alle nostre figlie Martina e Benedetta. Da oltre vent’anni curiamo con passione questo progetto, accogliendo ogni ospite con calore e sincerità. Saremo felici di consigliarvi itinerari, esperienze e luoghi speciali da scoprire, condividendo con voi il nostro amore per la montagna e la vita semplice. Ogni stagione regala emozioni diverse e momenti da vivere all’aria aperta, tra escursioni, avvistamenti faunistici, prodotti tipici e la pace che solo la Maiella sa offrire.
Camere e Prezzi
La struttura ancora non ha ricevuto recensioni

Ciao da Gabriella

Gabriella e Antonio sono i custodi di questo progetto nato dall’amore per la propria terra e dalla volontà di preservare la memoria delle antiche case di famiglia. Con passione e autenticità, accolgono ogni ospite come se fosse un vecchio amico, accompagnati dalle figlie Martina e Benedetta, che condividono lo stesso spirito di ospitalità. Vivono in una delle strutture e sono sempre presenti per offrire supporto, consigli e racconti sul territorio. Il loro approccio semplice e genuino rende ogni soggiorno un’esperienza autentica, fatta di relazioni vere, attenzione ai dettagli e profondo rispetto per la natura e le tradizioni abruzzesi.

Zona Campagna

Caramanico Terme è uno dei borghi più suggestivi dell’Abruzzo, incastonato tra le vette del Parco Nazionale della Maiella, in un territorio ricco di storia, natura e spiritualità. La zona è rinomata per le sue acque termali, utilizzate fin dall’antichità per le loro proprietà terapeutiche, e per la bellezza intatta del paesaggio, dove boschi secolari, gole profonde e prati d’altura si alternano in un susseguirsi di scenari mozzafiato.

Poco distante dall’agriturismo si estende la Valle dell’Orfento, un’area protetta di straordinario fascino, ideale per escursioni a piedi tra passerelle sospese, cascate e ponti in pietra, immersi in una vegetazione lussureggiante. Nei dintorni si trovano anche eremi rupestri scavati nella roccia, silenziosi luoghi di meditazione legati alla figura di Celestino V, meta di percorsi spirituali e culturali.

Oltre alla natura, il territorio conserva intatti il folklore e le tradizioni contadine: piccoli paesi di montagna dove il tempo sembra essersi fermato, feste patronali, prodotti tipici e artigianato locale raccontano una cultura viva e autentica. In ogni stagione, la zona offre esperienze diverse: ciaspolate e panorami innevati d’inverno, fioriture e sentieri profumati in primavera, sagre e cieli stellati d’estate, boschi dorati e raccolte autunnali nei mesi più freschi.

Una destinazione perfetta per chi ama camminare, respirare aria pulita, riscoprire la lentezza e abbandonarsi alla bellezza essenziale della montagna abruzzese.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria