Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La zona che circonda il B&B Cuore Verde, nel comune di Alanno, è un angolo autentico d’Abruzzo dove natura, tradizione e silenzio si fondono armoniosamente. Qui, tra dolci colline punteggiate da vigneti e uliveti, si respira un’atmosfera rurale che invita al rallentare, ideale per chi cerca una pausa dal ritmo frenetico della vita quotidiana. La vicinanza alla suggestiva Costa dei Trabocchi permette di alternare giornate di relax in campagna con escursioni sul litorale adriatico, famoso per le sue acque limpide, le spiagge tranquille e le antiche strutture in legno sospese sul mare, un tempo usate dai pescatori.
A breve distanza si trovano luoghi di grande fascino naturalistico come la Riserva Naturale della Valle dell’Orta e il Parco Nazionale della Majella, perfetti per camminate, trekking, escursioni in bici o semplici passeggiate all’aria aperta. Nei mesi invernali, le vicine località sciistiche di Passo Lanciano e Maielletta offrono la possibilità di praticare sport sulla neve con panorami mozzafiato che spaziano dal massiccio della Majella fino al mare.
Il territorio è anche ricco di borghi, eremi e testimonianze storiche: Caramanico Terme, con le sue acque termali e il centro medievale ben conservato, dista pochi chilometri e rappresenta una delle mete più apprezzate. Altri piccoli centri come Roccamorice, Salle o Lettomanoppello custodiscono tradizioni antiche, artigianato locale e una cucina che esprime l’anima più sincera della regione.
Completano l’esperienza i numerosi agriturismi e trattorie dove gustare piatti tipici come arrosticini, pasta alla chitarra, formaggi locali e vini delle colline pescaresi. Una zona da vivere con lentezza, lasciandosi guidare dai profumi, dai panorami e dall’accoglienza calorosa di chi abita questa terra.
*Distanze in linea d'aria