Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
L’Agriturismo Il Casolare di Nonno Mario si trova in una posizione privilegiata, a metà strada tra il mare Adriatico e la Majella, cuore verde dell’Abruzzo. È un territorio che offre paesaggi mutevoli e sempre suggestivi: dalle colline morbide punteggiate di vigneti e uliveti si arriva in breve tempo alle spiagge dorate della costa pescarese, mentre verso l’interno si innalzano i profili imponenti della montagna, meta ideale per chi ama la natura in tutte le stagioni.
A pochi passi dalla struttura si trovano luoghi di grande valore storico e spirituale, come l’Abbazia di Santa Maria Arabona e il Santuario del Volto Santo di Manoppello, che custodisce un velo ritenuto miracoloso e richiama pellegrini da tutto il mondo. Poco più distanti si possono visitare l’Abbazia di San Clemente a Casauria e la casa natale di Gabriele D’Annunzio, simboli di un patrimonio culturale che si intreccia con l’identità della regione.
Per chi ama l’outdoor, la vicinanza al Parco Nazionale della Majella e al Parco del Gran Sasso e Monti della Laga permette di intraprendere escursioni a piedi, in mountain bike o a cavallo, tra panorami incontaminati, eremi rupestri e borghi che sembrano sospesi nel tempo. In inverno, le stazioni sciistiche della Majella offrono piste adatte a ogni livello, mentre d’estate i sentieri diventano perfetti per trekking ed escursioni naturalistiche.
La costa, raggiungibile in circa venti minuti, regala spiagge ampie e attrezzate, mare limpido e località vivaci come Pescara e Francavilla al Mare, ideali per una passeggiata sul lungomare o per scoprire la cucina marinara. L’entroterra, invece, invita a percorsi enogastronomici alla scoperta di vini pregiati come il Montepulciano d’Abruzzo e l’olio extravergine, oltre a sagre e tradizioni che raccontano l’anima più autentica della regione.
Questa zona è quindi un punto d’incontro tra mare e montagna, cultura e natura, spiritualità e gusto, capace di offrire esperienze diverse e complementari che rendono ogni soggiorno ricco e sorprendente.
*Distanze in linea d'aria