Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La struttura si trova ad Atri, uno dei borghi più antichi e affascinanti dell’Abruzzo, immersa nel paesaggio straordinario della Riserva Naturale dei Calanchi, un’area protetta gestita dal WWF che si estende per circa 380 ettari tra forme geologiche spettacolari, sentieri panoramici e biodiversità sorprendente. I calanchi, conosciuti anche come “scrimoni” o “bolge”, sono imponenti formazioni argillose modellate nei secoli da pioggia e vento, che conferiscono al territorio un aspetto lunare e suggestivo, unico nel panorama italiano.
Atri è un centro d’arte e cultura che custodisce un ricco patrimonio architettonico: la Cattedrale di Santa Maria Assunta con gli affreschi di Andrea De Litio, i chiostri, il teatro, i palazzi storici e le antiche cisterne romane raccontano la storia millenaria di una città che fu importante municipio romano e poi centro di cultura rinascimentale.
A pochi chilometri, la costa adriatica offre un paesaggio completamente diverso ma altrettanto affascinante. Pineto, con la sua lunga spiaggia di sabbia dorata e i fondali bassi, è perfetta per famiglie e amanti del mare pulito. Parte del suo litorale rientra nell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano, una delle poche aree tutelate dell’Adriatico, dove il turismo sostenibile incontra la bellezza di una natura incontaminata. La torre seicentesca che dà nome all’area è visitabile e ospita un centro di educazione ambientale.
Il territorio che circonda la struttura è ideale per escursioni, percorsi in bicicletta, trekking e attività all’aria aperta. Dai crinali dei calanchi si aprono vedute spettacolari che spaziano dalla valle del Vomano alle vette della Maiella e del Gran Sasso, mentre l’entroterra offre borghi silenziosi, prodotti tipici e una cucina profondamente legata alla terra.
Soggiornare qui significa immergersi in un’Abruzzo autentico e variegato, dove la quiete della natura, il fascino della storia e la vicinanza al mare si incontrano per offrire esperienze sempre diverse, capaci di soddisfare chi cerca relax, scoperta o contatto profondo con il territorio.
*Distanze in linea d'aria