Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Isola di Capo Rizzuto si trova lungo uno dei tratti più suggestivi della costa jonica calabrese, all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Rizzuto, la più estesa d’Italia. Qui il mare regala sfumature turchesi e fondali ricchi di vita, ideali per immersioni e snorkeling, mentre le lunghe spiagge di sabbia dorata si alternano a calette rocciose e promontori panoramici.
Il territorio conserva un ricco patrimonio storico e culturale. Nel centro storico spiccano il Santuario della Madonna Greca e il Castello Aragonese di Le Castella, affacciato direttamente sul mare e collegato alla terraferma da un sottile istmo. Poco distante, il borgo medievale di Santa Severina offre uno splendido castello normanno e vicoli intrisi di storia.
Gli amanti della natura possono esplorare il Parco della Cepa, un’oasi verde per passeggiate, escursioni e attività di birdwatching, e il Parco delle Dune di Cappellieri, area protetta che custodisce rare specie botaniche come la ginestra bianca. L’entroterra regala itinerari rurali tra uliveti, vigne e campi coltivati, con la possibilità di degustare prodotti tipici come l’olio extravergine, i formaggi locali e il vino Cirò DOC.
La zona è vivace anche dal punto di vista culturale, con eventi, sagre e manifestazioni che celebrano le tradizioni calabresi e l’identità del territorio, rendendola una meta ideale per chi cerca mare, natura, storia e autenticità in un’unica vacanza.
*Distanze in linea d'aria