...
Agriturismo Calabria Provincia di Crotone Isola di Capo Rizzuto Agri B&B Terre Joniche

Agri B&B Terre Joniche

Bed & Breakfast
Contrada Cardinale, snc - Isola di Capo Rizzuto (KR) - Zona: campagna
Codice identificativo nazionale: IT101013B5NMJKWJ6R | Codice identificativo regionale: 101013-AGR-00009
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato:
  • nuovissimo
  • vicino aeroporto
  • colazione abbondante
  • Ristorante
  • Ideale per trekking
  • Ideale per cicloturismo
  • Biciclette disponibili
  • Fattoria didattica
  • Vendita prodotti tipici
  • Accessibile disabili
  • Animali consentiti
  • Aria condizionata
  • Fuga Romantica
  • Parcheggio
  • Giardino
  • Wifi gratuito
  • Adatto alle famiglie
  • Business
  • Phon in Camera
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • Accessibile disabili
  • È consentito portare animali
  • Le Camere hanno il condizionatore / climatizzatore
  • Possibilità di parcheggio
  • Si parla inglese

Caratteristiche della casa

  • Casa ristrutturata negli ultimi 10 anni
  • Spazio comune a disposizione degli ospiti
  • Posizione panoramica e/o tranquilla

Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa

  • Impianto a norma
  • Aria condizionata o a pompa
  • Doppi vetri o pannelli solari

Impianto elettrico

  • Impianto a norma
  • Fotovoltaico o altre forme di energia rinnovabile

Pertinenze e servizi della casa

  • Giardino
  • Terrazza
  • Accesso handicappati

Attrezzature e servizi

  • Bici, barca, cavalli / attrezzature sportive
  • Spiagge
  • Accetta animali

Ubicazione e dintorni della casa

  • Posizione panoramica

Numero camere

  • Numero complessivo di camere: 7
  • Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 7

Dimensioni media camere

  • Fra 14 e 20 mq

Accessori igienico sanitari

  • Bagni restaurati negli ultimi 5 anni
  • Asciuga capelli

Attrezzature e servizi camere

  • Specchio o portavaligia
  • Accesso internet o telefono

Arredamento - tipologia camere da letto

  • Terrazza / balcone
  • Scrittoio / tavolo e sedie

Pulizia Locali

  • Tutti i giorni, servizio alle camere

Servizi

  • Guide / mappe / libri a disposizione
  • Calendario eventi locali
  • Convenzioni con locali

Temi di viaggio - il luogo

  • Mare

Temi di viaggio - tipo di centro abitato

  • Paese - tra 5000 e 25000 ab.

Temi di viaggio - caratteristiche della zona

  • Vicino monumenti e luoghi famosi
  • Zona d'arte o archeologica / architettonica
  • Immersa nella natura (pace e relax)
  • Giardini e paesaggi

Temi di viaggio - caratteristiche della casa

  • Struttura per famiglie
  • Struttura ideale per affari / business
  • Struttura ideale per una fuga romantica
A pochi chilometri dalle spiagge dorate dell’Area Marina Protetta di Capo Rizzuto, l’Agri-B\&B Terre Joniche accoglie gli ospiti in un ambiente confortevole e immerso nella natura, in una struttura ricavata da un bene confiscato alla ‘ndrangheta e restituito alla comunità. Le sette camere, tutte con bagno privato e adattabili da singole a quadruple, sono arredate con cura e arricchite da una mostra permanente di artisti locali.

Ogni mattina la colazione propone prodotti biologici e a km 0, provenienti dall’orto e dalle coltivazioni della cooperativa, che opera secondo i principi dell’agricoltura naturale e sociale, producendo olio, cereali e legumi a marchio Libera Terra. Gli ampi spazi esterni, il patio e la sala ristorante da 50 coperti offrono l’occasione di gustare piatti della tradizione calabrese preparati con ingredienti freschi e di stagione.

La posizione è ideale per vivere esperienze all’aperto: escursioni e attività nel vicino Parco della Cepa, passeggiate e birdwatching nel Parco delle Dune di Cappellieri, visite alle spiagge di sabbia fine della costa jonica. A disposizione degli ospiti biciclette per esplorare i dintorni in modo sostenibile, Wi-Fi e parcheggio gratuiti.

La cooperativa Terre Joniche, nata nel 2013 grazie a “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”, porta avanti un impegno concreto per la legalità e la giustizia sociale, organizzando eventi, attività con le scuole e progetti di turismo responsabile. Scegliere questo agriturismo significa vivere un soggiorno autentico, contribuendo alla valorizzazione del territorio e alla rinascita di un bene comune.
Camere e Prezzi
La colazione, servita ogni mattina, propone prodotti biologici e a km 0 provenienti direttamente dall’orto della cooperativa. Gli ospiti possono gustare frutta e verdura di stagione, pane e dolci preparati in casa, marmellate, miele e altre specialità della tradizione calabrese, in un’esperienza genuina e sostenibile che rispecchia i principi dell’agricoltura naturale di Terre Joniche.
Il ristorante, organizzato come un Home Restaurant, offre piatti della tradizione calabrese preparati con ingredienti freschi e di stagione, provenienti dall’orto e dalle produzioni biologiche della cooperativa. La sala, ampia e luminosa, può ospitare fino a 50 persone e propone un menù che valorizza i sapori autentici del territorio, con ricette curate e legate alla stagionalità, per un’esperienza gastronomica genuina e profondamente radicata nella cultura locale.
Buono
8.4 / 10
Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione

3 recensioni 4

Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione
Giudizio complessivo
8.4
3 recensioni

Ciao da Cooperativa Sociale Terre Joniche

La cooperativa sociale Terre Joniche – Libera Terra gestisce l’Agri-B\&B, nata nel 2013 da un progetto promosso da “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie” per restituire alla collettività beni confiscati alla criminalità organizzata. Il team è composto da soci e lavoratori che condividono l’obiettivo di creare opportunità di lavoro, promuovere la cultura della legalità e valorizzare il patrimonio naturale e culturale della Calabria attraverso attività agricole, turistiche e sociali.

Zona Campagna

Isola di Capo Rizzuto si trova lungo uno dei tratti più suggestivi della costa jonica calabrese, all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Rizzuto, la più estesa d’Italia. Qui il mare regala sfumature turchesi e fondali ricchi di vita, ideali per immersioni e snorkeling, mentre le lunghe spiagge di sabbia dorata si alternano a calette rocciose e promontori panoramici.

Il territorio conserva un ricco patrimonio storico e culturale. Nel centro storico spiccano il Santuario della Madonna Greca e il Castello Aragonese di Le Castella, affacciato direttamente sul mare e collegato alla terraferma da un sottile istmo. Poco distante, il borgo medievale di Santa Severina offre uno splendido castello normanno e vicoli intrisi di storia.

Gli amanti della natura possono esplorare il Parco della Cepa, un’oasi verde per passeggiate, escursioni e attività di birdwatching, e il Parco delle Dune di Cappellieri, area protetta che custodisce rare specie botaniche come la ginestra bianca. L’entroterra regala itinerari rurali tra uliveti, vigne e campi coltivati, con la possibilità di degustare prodotti tipici come l’olio extravergine, i formaggi locali e il vino Cirò DOC.

La zona è vivace anche dal punto di vista culturale, con eventi, sagre e manifestazioni che celebrano le tradizioni calabresi e l’identità del territorio, rendendola una meta ideale per chi cerca mare, natura, storia e autenticità in un’unica vacanza.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria