Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Ogliastro Cilento sorge in posizione panoramica tra le colline che dominano la piana di Paestum, immerso in un paesaggio che alterna uliveti, vigneti, orti e piccoli boschi. Il centro storico conserva intatta l’atmosfera dei borghi rurali di un tempo, con vicoli silenziosi, case in pietra, scorci sul mare e una quotidianità scandita ancora da ritmi lenti. È il luogo ideale per chi cerca una vacanza autentica, lontano dal turismo di massa, ma strategicamente posizionato per raggiungere in breve tempo tutte le meraviglie del Cilento.
A pochi chilometri si trovano le spiagge più belle della costa, come quelle di Santa Maria di Castellabate, Acciaroli e Palinuro, caratterizzate da acque cristalline, sabbia dorata e bandiere blu che ne attestano la qualità. Verso l’interno, si aprono itinerari naturalistici nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, un’area protetta dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO, che custodisce una biodiversità straordinaria e paesaggi ancora intatti.
Gli amanti della storia e dell’archeologia potranno visitare i celebri templi di Paestum, tra i meglio conservati al mondo, e il sito di Velia, antica colonia greca che diede i natali ai filosofi Parmenide e Zenone. La zona offre anche percorsi speleologici e grotte spettacolari, come quelle di Castelcivita e le marine di Capo Palinuro, ricche di cavità sottomarine, acque turchesi e giochi di luce sorprendenti.
Da non perdere le Gole del Calore a Felitto, ideali per escursioni e gite in canoa tra gole rocciose e acque limpide, e l’Oasi WWF di Morigerati, dove il fiume Bussento riemerge da una grotta carsica creando uno degli ecosistemi fluviali più affascinanti del sud Italia. Anche i borghi abbandonati come Roscigno Vecchia raccontano la storia silenziosa di un passato contadino ancora vivo nelle pietre delle case e nei racconti degli ultimi abitanti.
Ogliastro Cilento è quindi un perfetto punto di partenza per scoprire il territorio in tutte le sue sfumature: mare e montagna, cultura e natura, tradizioni antiche e sapori genuini, il tutto racchiuso in una cornice di tranquillità che invita a rallentare, osservare e godere di ogni momento.
*Distanze in linea d'aria