La zona degli Alburni è un angolo ancora autentico della Campania, caratterizzato da paesaggi montani, borghi silenziosi e una natura che domina con boschi di faggi, sorgenti limpide e altipiani che si aprono all’improvviso su panorami ampi e luminosi. Postiglione si trova in una posizione ideale per esplorare questo territorio, adagiato sulle pendici del massiccio e immerso in un ambiente dove si respira tranquillità.
A pochi minuti dal paese iniziano i sentieri che conducono verso alture, grotte e punti panoramici da cui ammirare l’intera Valle del Sele. Gli amanti delle passeggiate possono raggiungere aree ombrose e fresche anche in estate, mentre chi desidera una giornata più dinamica trova attività come trekking, mountain bike o semplici escursioni tra cascate, ruscelli e prati aperti. L’area è nota anche per la ricchezza di fauna e per la presenza di una varietà di specie vegetali che rendono gli Alburni un piccolo scrigno naturalistico.
Il borgo di Postiglione mantiene un’atmosfera genuina, con vicoli tranquilli, antiche abitazioni in pietra e scorci che testimoniano la storia rurale della zona. Nei dintorni si trovano piccoli ristoranti e agriturismi dove gustare formaggi tipici, carni locali, funghi, castagne e piatti che raccontano la tradizione dell’entroterra cilentano. La vicinanza all’uscita autostradale rende inoltre comodi gli spostamenti verso altre mete del territorio, come le Grotte di Castelcivita, la Certosa di Padula, l’oasi del fiume Sele e le aree del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
È una zona che invita a rallentare, osservare e vivere la natura in modo semplice, ideale per chi cerca silenzio, aria pulita e una dimensione più autentica del viaggio.
*Distanze in linea d'aria