...
Agriturismo Emilia Romagna Provincia di Parma Tizzano Val Parma Agriturismo Il Salice

Agriturismo Il Salice

Agriturismo
Strada della Val Parma, 43 - Tizzano Val Parma (PR) - Zona: collina
Codice identificativo nazionale: IT034039B56J25FBGO | Codice identificativo regionale: 034039-AG-00004
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato:
  • economico
  • piscina
  • struttura di charme
  • panorama spettacolare
  • Ristorante
  • Piscina
  • Ideale per trekking
  • Ideale per cicloturismo
  • Fattoria con animali
  • Vendita prodotti tipici
  • Accessibile disabili
  • Uso cucina
  • Animali consentiti
  • Aria condizionata
  • Struttura di prestigio
  • Fuga Romantica
  • Parcheggio
  • Giardino
  • TV
  • Wifi gratuito
  • Adatto alle famiglie
  • Phon in Camera
  • Riscaldamento
  • Casa di Charme
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • Accessibile disabili
  • È consentito portare animali
  • Le Camere hanno il condizionatore / climatizzatore
  • Possibilità di parcheggio
  • Si parla inglese
  • Si parla spagnolo

Caratteristiche della casa

  • Dimora storica o di prestigio
  • Casa dell'800 o prima
  • Casa ristrutturata negli ultimi 10 anni
  • Spazio comune a disposizione degli ospiti
  • Posizione panoramica e/o tranquilla

Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa

  • Impianto a norma
  • Impianto di riscaldamento
  • Aria condizionata o a pompa
  • Doppi vetri o pannelli solari

Impianto elettrico

  • Impianto a norma
  • Luci di emergenza o indicazione uscita sicurezza o luci spia per la notte/interruttori luminosi
  • Impianto rivelazione fumi
  • Fotovoltaico o altre forme di energia rinnovabile

Pertinenze e servizi della casa

  • Piscina
  • Giardino
  • Angolo cottura
  • Terrazza
  • Accesso handicappati
  • Garage / posto auto

Attrezzature e servizi

  • Lavanderia / lavatrice
  • Bici, barca, cavalli / attrezzature sportive
  • Accetta animali

Ubicazione e dintorni della casa

  • Posizione panoramica

Numero camere

  • Numero complessivo di camere: 5
  • Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 5

Dimensioni media camere

  • Fra 21 e 30 mq

Accessori igienico sanitari

  • Asciuga capelli

Attrezzature e servizi camere

  • Letto per bambini
  • Televisione
  • Specchio o portavaligia
  • Accesso internet o telefono

Arredamento - tipologia camere da letto

  • Mobilio d'epoca
  • Terrazza / balcone
  • 2 finestre / vista panoramica
  • Scrittoio / tavolo e sedie
  • Divano / poltrone

Pulizia Locali

  • Ogni 3 gg

Servizi

  • Guide / mappe / libri a disposizione
  • Calendario eventi locali
  • Guestbook

Temi di viaggio - il luogo

  • Campagna

Temi di viaggio - tipo di centro abitato

  • Piccoli paesi - meno di 5000 ab.

Temi di viaggio - caratteristiche della zona

  • Vicino monumenti e luoghi famosi
  • Zona d'arte o archeologica / architettonica
  • Zona d'itinerari enogastronomica
  • Immersa nella natura (pace e relax)
  • Giardini e paesaggi

Temi di viaggio - caratteristiche della casa

  • Dimora storica o di prestigio
  • Struttura di charme
  • Struttura con giardino / oasi di relax
  • Struttura per famiglie
  • Struttura ideale per una fuga romantica
Immerso nella tranquillità delle colline parmensi, l’Agriturismo Il Salice è parte di un piccolo borgo in pietra situato nella frazione di Isola, nel Comune di Tizzano Val Parma. Il borgo, le cui origini documentate risalgono al 1820, era un tempo suddiviso tra la casa padronale e quella della servitù, oggi rispettivamente agriturismo e abitazione dei proprietari. Completano l’insediamento una caratteristica dependance ricavata da un’antica stalla in sasso, che racconta una storia di ritorni familiari e rinnovamenti architettonici culminati nel restauro del 2015, sostenuto da fondi europei per lo sviluppo rurale.

La struttura, a conduzione familiare, è circondata da natura incontaminata e si affaccia sul torrente Parma. Offre camere e appartamenti accoglienti, una piscina con vista panoramica e un ristorante aperto su prenotazione, dove gustare piatti ispirati alla cucina tradizionale, preparati con ingredienti locali e a km 0. Nei mesi estivi, è possibile cenare all’aperto ammirando il tramonto sulle colline.

All’Agriturismo Il Salice gli ospiti possono vivere esperienze autentiche a contatto con gli animali, come i cavalli di razza Bardigiana allevati in loco, partecipare a corsi di cucina tradizionale o rilassarsi con trattamenti benessere. Tra le attività disponibili anche il noleggio di mountain bike, escursioni di trekking e tiro con l’arco, oltre a itinerari nei dintorni per scoprire manieri storici e borghi pittoreschi.

La gestione è affidata a Giuseppe, appassionato viaggiatore e instancabile ospite, che insieme alla madre – cuoca e anima del ristorante – accoglie i visitatori con calore e genuinità. L’agriturismo è pet-friendly e accoglie anche i cani con un piccolo supplemento.

A meno di un’ora da Parma, l’agriturismo è un perfetto punto di partenza per esplorare Langhirano, la Pieve di Tizzano, il Castello di Torrechiara e le bellezze naturali del Parco dei Cento Laghi. Un’oasi di pace dove rigenerarsi, scoprire la cultura gastronomica del territorio e sentirsi parte della storia che abita ogni pietra del borgo.
Camere e Prezzi
La colazione all’Agriturismo Il Salice è un momento di piacere e genuinità, pensato per iniziare la giornata con gusto e serenità. Ogni mattina gli ospiti possono trovare un’ampia scelta di dolci fatti in casa, brioche, biscotti, frutta fresca, formaggi locali, salumi selezionati, pane fragrante, latte, caffè e succhi di frutta. L’attenzione alla qualità e alla semplicità degli ingredienti riflette lo spirito autentico della struttura, offrendo un’esperienza che unisce sapori tradizionali e accoglienza familiare.
Il ristorante dell’Agriturismo Il Salice è il cuore conviviale della struttura, dove la cucina tradizionale parmigiana prende vita in un ambiente rustico e accogliente. Aperto solo su prenotazione, propone menù stagionali preparati con ingredienti freschi, molti dei quali coltivati direttamente in azienda o provenienti da produttori locali, a garanzia di autenticità e qualità.

Le due sale interne, ricavate in edifici in pietra, offrono un’atmosfera intima e familiare, mentre nei mesi estivi è possibile cenare all’aperto, godendo della vista sulle colline al tramonto. La cucina è genuina e curata, con piatti che raccontano la storia del territorio, e sono disponibili anche menù per celiaci. Il ristorante è perfetto per piccoli eventi e occasioni speciali, offrendo un’esperienza gastronomica semplice ma memorabile, nel segno dell’ospitalità emiliana.
Buono
8.2 / 10
Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione

1 recensione 4

Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione
Giudizio complessivo
8.2
1 recensione

Ciao da Giuseppe

Giuseppe conduce con passione l’Agriturismo Il Salice insieme alla sua famiglia, custodendo la storia del borgo e valorizzando le tradizioni locali. Sua madre, vera colonna portante della cucina, prepara con dedizione piatti ispirati alla tradizione parmigiana, utilizzando ingredienti genuini e ricette di famiglia. Amante dei viaggi in camper, Giuseppe ha attraversato Paesi come la Mauritania, il Marocco, la Norvegia, il Portogallo e la Turchia, sempre in compagnia del suo fedele cagnolino Mirtillo. Questa sua esperienza gli ha insegnato il valore dell’accoglienza e del sentirsi a casa ovunque si vada, un principio che mette in pratica ogni giorno nell’ospitalità offerta agli ospiti dell’agriturismo.

Zona Collina

L’Agriturismo Il Salice si trova in una posizione privilegiata, immerso nel verde delle colline parmensi e affacciato sul torrente Parma, in una zona che conserva il fascino autentico dell’Appennino tosco-emiliano. A soli 30 chilometri da Parma, città d’arte e capitale gastronomica europea, la struttura è facilmente raggiungibile ma lontana dal caos, ideale per chi cerca pace e natura.

La zona è un perfetto equilibrio tra paesaggi incontaminati, storia e tradizioni enogastronomiche. Nei dintorni si possono visitare il suggestivo Castello di Torrechiara, uno dei più scenografici della regione, la Pieve di Tizzano risalente all’anno Mille e la Fondazione Magnani Rocca, che ospita importanti collezioni d’arte. Langhirano, celebre per il prosciutto crudo di Parma, è a breve distanza, così come numerosi caseifici e prosciuttifici aperti alle visite.

L’ambiente naturale è ricco di sentieri per il trekking, percorsi per mountain bike e itinerari per passeggiate a cavallo. Il vicino Parco dei Cento Laghi, con i suoi crinali, laghi glaciali e boschi secolari, offre uno scenario ideale per escursioni e momenti di autentico contatto con la natura. I più curiosi possono partire alla scoperta dei castelli del Ducato, come Bardi, Fontanellato, Compiano e Soragna, oppure spingersi fino alle coste liguri per raggiungere in giornata la Versilia e le Cinque Terre.

Questo angolo dell’Emilia-Romagna è perfetto per un turismo lento, consapevole e ricco di suggestioni, dove ogni scorcio racconta una storia e ogni esperienza lascia un ricordo duraturo.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria