Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La zona in cui sorge l’Antico Casale Caroli, Praticello di Gattatico, è immersa nella campagna tra Parma e Reggio Emilia, un territorio che conserva ancora oggi il fascino di una pianura ricca di storia, natura e tradizioni. La posizione è strategica: a soli 13 km da Reggio Emilia e 15 km da Parma, consente di raggiungere con facilità entrambe le città, pur garantendo agli ospiti un’atmosfera di quiete e relax tipica della vita rurale emiliana.
Il paesaggio è quello classico della Bassa: distese verdi, filari di pioppi, case coloniche e strade che seguono ancora l’antico tracciato centuriale di epoca romana. La zona è punteggiata da piccoli borghi e località di grande interesse storico e culturale, come Brescello, con il Museo dedicato a Don Camillo e Peppone, o Gualtieri, che ospita il Museo Antonio Ligabue. A pochi passi dal Casale si trova anche il Museo Cervi, simbolo della Resistenza, immerso in un contesto agricolo ancora oggi attivo.
Il territorio è inoltre attraversato dal fiume Po, che disegna una fascia naturale di grande fascino, ideale per escursioni in bicicletta, passeggiate e attività all’aria aperta. Le Terme di Monticelli, a circa 10 km, offrono un’opzione di benessere e cura, mentre i castelli delle Terre Matildiche, poco distanti, raccontano storie di epoche lontane, immerse in scenari collinari di grande bellezza.
Praticello, pur essendo una frazione, rappresenta il cuore amministrativo del comune di Gattatico e si distingue per una lunga storia che affonda le radici in epoche antiche, dai Galli Cenomani ai Longobardi, passando per i domini carolingi, i Farnese e infine il Ducato estense. Le tracce di questo passato sono ancora percepibili nelle architetture, nei toponimi e nella struttura stessa del territorio.
Questo contesto offre agli ospiti del Casale un’occasione unica per scoprire un’Emilia autentica e meno turistica, fatta di tradizioni contadine, gastronomia genuina e paesaggi che invitano alla lentezza e alla contemplazione, in un equilibrio perfetto tra cultura, natura e accoglienza.
*Distanze in linea d'aria