...
Agriturismo Emilia Romagna Provincia di Rimini Maiolo Ballallaluna

Ballallaluna

Bed & Breakfast
Via Ca' Gasperoni, 212 - Maiolo (RN) - Zona: collina
Codice identificativo nazionale: IT099022C1OPBBIMB6 | Codice identificativo regionale: 099022-BB-00007
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato:
  • struttura di charme
  • panorama spettacolare
  • struttura di design
  • colazione abbondante
  • Ideale per trekking
  • Ideale per cicloturismo
  • Animali consentiti
  • Struttura di prestigio
  • Parcheggio
  • Giardino
  • TV
  • Wifi gratuito
  • Phon in Camera
  • Riscaldamento
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • È consentito portare animali
  • Possibilità di parcheggio
  • Si parla inglese

Caratteristiche della casa

  • Dimora storica o di prestigio
  • Casa dell'800 o prima
  • Casa ristrutturata negli ultimi 10 anni
  • Spazio comune a disposizione degli ospiti
  • Posizione panoramica e/o tranquilla

Pertinenze e servizi della casa

  • Giardino

Ubicazione e dintorni della casa

  • Posizione panoramica

Numero camere

  • Numero complessivo di camere: 4
  • Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 4

Dimensioni media camere

  • Fra 21 e 30 mq

Attrezzature e servizi camere

  • Letto per bambini
  • Televisione

Pulizia Locali

  • Ogni 3 gg

Servizi

  • Guide / mappe / libri a disposizione
  • Guestbook
Tra le dolci colline del Montefeltro, Ballallaluna accoglie i suoi ospiti in un casale del XVIII secolo, ricco di storia e circondato da una natura generosa. La posizione regala vedute che spaziano dalla Rocca di Maiolo alla Fortezza di San Leo, fino alla Valmarecchia, offrendo un contesto ideale per chi ama i paesaggi autentici e il silenzio rigenerante. L’appartamento in pietra, con travi a vista, ospita fino a quattro persone ed è immerso tra ciliegi, susine, rose e piante aromatiche, con un giardino recintato perfetto anche per chi viaggia con animali. Gli ampi spazi verdi invitano a momenti di relax, mentre l’area “Dalle Stalle alle Stelle” propone un ambiente raccolto per letture, scambi culturali e condivisione di pensieri. Martina, padrona di casa e insegnante di yoga, arricchisce il soggiorno con un’accoglienza genuina e la possibilità di colazioni personalizzate, dolci o salate, anche per ospiti con esigenze vegetariane, vegane o senza glutine. Un rifugio magico per chi desidera rallentare e riconnettersi con la natura.
Camere e Prezzi
La colazione viene preparata con attenzione e può essere dolce o salata, in base alle preferenze degli ospiti. Sono disponibili proposte adatte anche a chi segue una dieta vegetariana, vegana o senza glutine, per iniziare la giornata con gusto e in armonia con le proprie abitudini alimentari.
Ottimo
9 / 10
Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione

5 recensioni 4_5

Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione
Giudizio complessivo
9
5 recensioni

Ciao da Martina

Martina, giovane e solare padrona di casa, accoglie gli ospiti con la stessa cura con cui vive il suo legame con questo luogo. Insegnante di yoga e praticante di bagni sonori, ama creare occasioni di incontro e scambio, convinta che ognuno abbia qualcosa di prezioso da offrire, che sia un sorriso, un pensiero o semplicemente la propria presenza. Attenta e disponibile, condivide volentieri la magia del casale e della natura circostante, accogliendo anche gli animali, purché educati e rispettosi, in un clima di armonia e serenità.

Zona Collina

Le colline del Montefeltro, dove sorge Ballallaluna, offrono un paesaggio suggestivo fatto di crinali dolci, borghi medievali e vedute panoramiche che si aprono sulla Rocca di Maiolo, la Fortezza di San Leo e l’ampia Valmarecchia. Questa terra di confine tra Romagna, Marche e Toscana è ricca di storia, arte e tradizioni, con castelli, pievi e antiche dimore che punteggiano il territorio. Nei dintorni si trovano luoghi di grande fascino come Pennabilli, borgo amato da Tonino Guerra, e Novafeltria, con il suo centro storico raccolto. Le strade panoramiche conducono tra campi coltivati, boschi e pascoli, ideali per escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo. La zona è rinomata anche per la gastronomia, che unisce sapori autentici e prodotti locali, offrendo un viaggio sensoriale che accompagna la scoperta di questi paesaggi senza tempo.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria