La zona in cui sorge Casa dei Cuori è quella delle colline parmensi, un paesaggio armonioso e verdeggiante che si estende tra boschi, pascoli, sentieri e piccoli borghi ricchi di storia e tradizione. A soli 550 metri di quota, il territorio regala un clima piacevole in ogni stagione, aria pulita e un silenzio rigenerante, interrotto solo dai suoni della natura. Da qui partono numerosi percorsi da esplorare a piedi o in e-bike, tra castagneti, ruscelli e radure dove è possibile incontrare caprioli, tassi, scoiattoli e una ricca varietà di uccelli rapaci.
A poca distanza si trovano mete di grande interesse storico e culturale come il Castello di Torrechiara, uno degli esempi meglio conservati di architettura castellana del Quattrocento, e la Via Francigena, antica via di pellegrinaggio che attraversa il territorio offrendo scorci di grande suggestione. Parma, con i suoi teatri, musei, chiese, eventi e un vivace centro storico, è raggiungibile in meno di mezz’ora ed è il punto di riferimento culturale e gastronomico dell’intera area.
Per gli amanti della montagna e dell’escursionismo, a circa un’ora di macchina si raggiunge il Parco dei Cento Laghi, un’area protetta dell’Appennino tosco-emiliano ricca di biodiversità, con paesaggi alpestri, laghi glaciali e una fitta rete di sentieri, alcuni dei quali serviti da seggiovie e rifugi a oltre 1600 metri di altitudine.
Il territorio è anche profondamente legato alla cultura gastronomica emiliana: Langhirano, famosa per il prosciutto, e le numerose aziende agricole e caseifici della zona offrono esperienze legate alla produzione del Parmigiano Reggiano, degustazioni e visite guidate. Osterie e trattorie propongono piatti tipici preparati con ingredienti locali e accompagnati da ottimi vini dei colli di Parma.
Questa combinazione di natura, cultura, tradizione e sapori rende la zona ideale per chi desidera scoprire l’anima più autentica dell’Emilia, tra quiete e bellezza.
*Distanze in linea d'aria