...
Agriturismo Emilia Romagna Provincia di Parma Langhirano B&B Casa Dei Cuori

B&B Casa dei Cuori

Bed & Breakfast
Strada Tordenaso, 39 - Langhirano (PR) - Zona: collina
Codice identificativo nazionale: IT034018C1O4XIW6U9 | Codice identificativo regionale: 034018-BB-00031
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato:
  • struttura di charme
  • colazione abbondante
  • panorama spettacolare
Dichiarate dal Gestore
Nel cuore delle colline parmensi, a 550 metri di altitudine e lontano da strade e centri abitati, Casa dei Cuori accoglie gli ospiti in un ambiente autentico e silenzioso, immerso nella natura. La struttura si trova ai margini del bosco, in una casa rurale in pietra, e offre ampi spazi interni ed esterni, ideali per chi cerca relax, privacy e contatto con la flora e la fauna locali.

L’alloggio dispone di ingresso indipendente, camera da letto con bagno privato, e una zona giorno con divano, tavolo, scrittoio, pianoforte, giradischi e una ricca libreria. Il letto matrimoniale può essere trasformato in due letti separati, ed è possibile aggiungere un quarto posto letto. All’esterno, un angolo verde attrezzato con tavolo, panche e amaca invita a godersi il paesaggio e, con un po’ di fortuna, avvistare caprioli, rapaci o tassi. A disposizione degli ospiti anche e-bike a noleggio e numerosi sentieri da esplorare a piedi o in bicicletta direttamente partendo da casa.

La colazione è opzionale e può essere servita in camera, tra le 7:00 e le 10:00, secondo le preferenze degli ospiti. È preparata con prodotti biologici, locali e fatti in casa, con possibilità di scelta tra versione dolce, salata o mista.

In pochi minuti d’auto si raggiungono affascinanti borghi e località d’interesse culturale e gastronomico. Il Castello di Torrechiara è a 15 minuti, la Via Francigena a 20, mentre Parma, con il suo centro storico, musei e teatri, dista appena 24 km. A circa un’ora, nel Parco dei Cento Laghi, si trovano laghi, rifugi e una seggiovia che porta a quota 1600 metri, ideale per escursioni e panorami mozzafiato. Nei dintorni si possono visitare caseifici e prosciuttifici tradizionali, oltre a numerose trattorie che propongono i sapori autentici del territorio.

Stefano, il gestore, ha scelto di vivere in armonia con la natura e sarà felice di accogliere i suoi ospiti in un luogo che rispecchia il suo stile di vita e il suo amore per il verde, senza rinunciare alla qualità dell’ospitalità e alla vicinanza con le bellezze artistiche e culturali del territorio.
Camere e Prezzi
La colazione, opzionale e molto apprezzata dagli ospiti, è preparata con ingredienti biologici, locali e fatti in casa, selezionati con cura per garantire qualità e genuinità. Viene servita direttamente in camera tra le 7:00 e le 10:00, all’orario preferito, e può essere personalizzata secondo i gusti: dolce, salata o mista. Il costo varia da 5 a 12 euro, con una proposta standard a 9 euro, e rappresenta un momento piacevole e rilassante per iniziare la giornata immersi nel silenzio della natura.
Ottimo
9.4 / 10
Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione

3 recensioni 4_5

Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione
Giudizio complessivo
9.4
3 recensioni

Ciao da Stefano

Stefano è il gestore di Casa dei Cuori e ha scelto di vivere ai margini del bosco per coltivare il suo legame profondo con la natura. Accoglie personalmente gli ospiti con discrezione e disponibilità, offrendo un’ospitalità autentica, attenta e rispettosa dei ritmi di chi desidera rallentare. Il suo stile di vita si riflette nell’atmosfera della struttura, dove ogni dettaglio è pensato per favorire il benessere e la tranquillità, mantenendo comunque un collegamento con le opportunità culturali e gastronomiche offerte dal territorio circostante.

Zona Collina

La zona in cui sorge Casa dei Cuori è quella delle colline parmensi, un paesaggio armonioso e verdeggiante che si estende tra boschi, pascoli, sentieri e piccoli borghi ricchi di storia e tradizione. A soli 550 metri di quota, il territorio regala un clima piacevole in ogni stagione, aria pulita e un silenzio rigenerante, interrotto solo dai suoni della natura. Da qui partono numerosi percorsi da esplorare a piedi o in e-bike, tra castagneti, ruscelli e radure dove è possibile incontrare caprioli, tassi, scoiattoli e una ricca varietà di uccelli rapaci.

A poca distanza si trovano mete di grande interesse storico e culturale come il Castello di Torrechiara, uno degli esempi meglio conservati di architettura castellana del Quattrocento, e la Via Francigena, antica via di pellegrinaggio che attraversa il territorio offrendo scorci di grande suggestione. Parma, con i suoi teatri, musei, chiese, eventi e un vivace centro storico, è raggiungibile in meno di mezz’ora ed è il punto di riferimento culturale e gastronomico dell’intera area.

Per gli amanti della montagna e dell’escursionismo, a circa un’ora di macchina si raggiunge il Parco dei Cento Laghi, un’area protetta dell’Appennino tosco-emiliano ricca di biodiversità, con paesaggi alpestri, laghi glaciali e una fitta rete di sentieri, alcuni dei quali serviti da seggiovie e rifugi a oltre 1600 metri di altitudine.

Il territorio è anche profondamente legato alla cultura gastronomica emiliana: Langhirano, famosa per il prosciutto, e le numerose aziende agricole e caseifici della zona offrono esperienze legate alla produzione del Parmigiano Reggiano, degustazioni e visite guidate. Osterie e trattorie propongono piatti tipici preparati con ingredienti locali e accompagnati da ottimi vini dei colli di Parma.

Questa combinazione di natura, cultura, tradizione e sapori rende la zona ideale per chi desidera scoprire l’anima più autentica dell’Emilia, tra quiete e bellezza.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria