Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La zona in cui si trova il Bed and Breakfast SeLoSiSa, sulle dolci colline di Sant’Andrea in Besanigo, nel comune di Coriano, offre un perfetto equilibrio tra tranquillità rurale e vicinanza alle vivaci località della Riviera Romagnola. Questo angolo di Romagna conserva un’anima autentica, fatta di paesaggi armoniosi, borghi medievali e una cultura dell’ospitalità radicata nel tempo.
A soli 5 km da Riccione e a 10 km da Rimini, la struttura permette di raggiungere facilmente il mare e le sue spiagge attrezzate, così come i viali dello shopping come viale Ceccarini e viale Dante. Gli amanti del divertimento possono accedere in breve tempo ai più noti parchi tematici della zona, come Aquafan, Oltremare e l’Acquario di Cattolica, mentre gli appassionati di motori troveranno nell’Autodromo di Misano un punto di riferimento internazionale.
L’entroterra romagnolo che circonda il B&B è ricco di fascino e storia. I borghi collinari di Montefiore Conca, Saludecio, Montegridolfo e San Leo raccontano un passato di fortezze, castelli e tradizioni contadine ancora vive. La zona è anche celebre per le sue produzioni enogastronomiche: olio, vino, formaggi e salumi di qualità si possono degustare in cantine, frantoi e aziende agricole visitabili, spesso immerse in scenari bucolici.
Il territorio è ideale per chi ama muoversi all’aria aperta: passeggiate, percorsi in bicicletta o a cavallo si snodano tra vigneti, uliveti e sentieri panoramici. In ogni stagione, le colline si animano con sagre, mercatini e feste popolari, offrendo l’occasione di scoprire i sapori locali e vivere esperienze genuine.
La zona di Coriano è infine legata anche alla memoria del pilota Marco Simoncelli, cui è dedicato un museo, ed è attraversata da percorsi naturalistici e culturali perfetti per chi desidera scoprire una Romagna meno turistica ma altrettanto ricca di emozioni.
*Distanze in linea d'aria