Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La Val Trebbia, definita da molti come una delle vallate più affascinanti d’Italia, si apre tra dolci colline e pareti rocciose, in un susseguirsi di paesaggi spettacolari che cambiano volto a ogni stagione. Il B&B Torre dei Magnani si trova proprio nel cuore di questo territorio, in posizione dominante e silenziosa, affacciato su uno scenario naturale tra i più suggestivi dell’Emilia-Romagna. La vista spazia fino alla Pietra Parcellara e alla Pietra Perduca, due formazioni rocciose di origine antichissima che regalano un’identità forte e riconoscibile al paesaggio, amate da escursionisti, appassionati di fotografia e amanti della natura.
Il territorio è ricco di storia, attraversato da antiche vie di comunicazione e punteggiato da borghi medievali perfettamente conservati. A pochi chilometri si trovano Rivergaro e Travo, ideali per chi cerca servizi e comodità senza rinunciare all’atmosfera di un piccolo centro; poco più in là, il borgo di Bobbio – gioiello dell’Appennino e tra i più belli d’Italia – offre un patrimonio culturale e architettonico di grande valore, oltre a un calendario ricco di eventi durante tutto l’anno.
La zona è anche una meta ideale per chi ama l’enogastronomia: cantine, agriturismi e ristoranti permettono di scoprire i sapori autentici della cucina piacentina, tra salumi pregiati, formaggi, vini dei Colli Piacentini e piatti della tradizione contadina. Non mancano occasioni di svago all’aria aperta, grazie alla fitta rete di sentieri e percorsi adatti a ogni livello di preparazione, a cavallo, in bici o a piedi. A breve distanza si trovano anche il Golf Club di Croara e numerosi maneggi.
Chi desidera un’immersione nel passato può visitare i tanti castelli della zona, come quello fiabesco di Rivalta, l’elegante Paderna, l’incantato borgo ricostruito di Grazzano Visconti e le perle storiche di Castell’Arquato e Vigoleno. Ogni escursione regala un nuovo scorcio e un nuovo racconto da portare con sé, in un territorio che sa essere generoso, accogliente e sorprendente.
*Distanze in linea d'aria