Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Immerso nel cuore delle colline piacentine, il B&B Bianconiglio si trova in Località Bersani di Gropparello, un piccolo borgo che conserva intatto il fascino dei borghi storici. La zona è caratterizzata da un paesaggio dolce e ondulato, dove vigneti, boschi e campi coltivati si alternano creando un panorama suggestivo in ogni stagione. Il borgo è diventato recentemente noto come il Borgo delle Fiabe, grazie agli affreschi realizzati dal gruppo di pittori dell’associazione Arte Nostra, che hanno trasformato le mura delle case in un viaggio visivo attraverso le fiabe più amate.
A soli cinque minuti di auto si trova il maestoso Castello di Gropparello, un’antica fortezza medievale circondata dal Parco delle Fiabe, un’esperienza unica in Italia, che permette a grandi e piccini di immergersi in un’avventura fantasy tra cavalieri, dame e creature magiche. Il castello, arroccato su un picco di roccia, offre visite guidate e rievocazioni storiche che riportano in vita l’atmosfera del Medioevo.
La zona è un vero paradiso per gli amanti della storia e dell’arte. A pochi chilometri si trovano alcuni dei borghi e castelli più affascinanti dell’Emilia-Romagna, come Castell’Arquato, con il suo imponente borgo medievale e la Rocca Viscontea che regala viste spettacolari sulle colline. Vigoleno, un altro gioiello fortificato, conserva la sua struttura originale e offre un’immersione totale nell’atmosfera medievale. Grazzano Visconti, con il suo borgo neogotico, è una meta imperdibile per chi ama le rievocazioni storiche e l’artigianato locale.
Per chi è appassionato di archeologia, nelle vicinanze si trova il sito archeologico di Veleia Romana, un’antica città romana scoperta nel XVIII secolo, dove è possibile ammirare resti di edifici pubblici, mosaici e iscrizioni che raccontano la vita dell’epoca.
Gli amanti della natura e dello sport troveranno nella zona numerose opportunità per escursioni, passeggiate e percorsi in bicicletta. Le colline piacentine offrono sentieri che attraversano boschi, torrenti e vigneti, regalando panorami mozzafiato e un contatto autentico con la natura. A poca distanza dal B&B si trovano anche un maneggio per escursioni a cavallo, un campo da tennis e, durante la stagione estiva, una piscina con campo da beach volley.
Per chi desidera scoprire la tradizione enogastronomica locale, la zona è rinomata per i suoi prodotti tipici, tra cui i salumi piacentini DOP, i formaggi artigianali e i vini dei Colli Piacentini, come Gutturnio, Ortrugo e Malvasia. Numerose trattorie e agriturismi offrono l’opportunità di assaporare la cucina locale in un’atmosfera autentica.
La posizione strategica del B&B Bianconiglio permette di raggiungere facilmente anche le città di Piacenza (30 km) e Parma (40 km), entrambe ricche di storia, cultura e tradizioni gastronomiche. Milano Linate dista circa 90 km, mentre l’aeroporto di Orio al Serio si trova a 120 km, rendendo la zona facilmente accessibile per chi arriva da fuori regione.
Per chi viaggia in auto, è consigliato l’uso di un mezzo proprio per spostarsi tra le varie attrazioni della zona, con la possibilità di parcheggiare direttamente presso il B&B.
*Distanze in linea d'aria