Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Il Caterina Residence si trova in una posizione privilegiata, immersa nella prima campagna faentina, dove il paesaggio dolce della vallata del Lamone accompagna lo sguardo tra campi coltivati, filari e colline che cambiano colore con il susseguirsi delle stagioni. A pochi minuti si raggiunge il centro storico di Faenza, città elegante e vivace, celebre in tutto il mondo per la tradizione ceramica e per un patrimonio artistico che si racconta tra palazzi nobiliari, piazze armoniose e musei di grande interesse. Passeggiare per le sue vie significa scoprire botteghe artigiane, caffè storici, scorci raffinati e una dimensione autentica che coniuga cultura e quotidianità.
Nei dintorni si apre un territorio ricco di esperienze, ideale per chi ama alternare relax e scoperta. La vicinanza a Ravenna permette di immergersi nella bellezza senza tempo dei mosaici bizantini, mentre la Riviera Adriatica, facilmente raggiungibile, offre giornate di mare, stabilimenti attrezzati e località animate. Imola si distingue per il fascino dell’autodromo e per gli eventi che animano la città nel corso dell’anno, mentre Bologna, con la sua anima culturale e gastronomica, rappresenta una meta perfetta per una gita tra musei, portici e mercati storici.
Gli amanti della natura possono dedicarsi a escursioni e passeggiate tra i percorsi collinari che conducono a Brisighella, uno dei borghi più suggestivi della Romagna, con i suoi tre colli, le vie antiche e panorami che regalano quiete e bellezza. Il Parco Carnè offre sentieri immersi nel verde, ideali per trekking, pedalate e momenti di totale immersione nel paesaggio. La zona si presta anche al cicloturismo e alle attività all’aria aperta, tra strade panoramiche, percorsi naturalistici e itinerari enogastronomici.
Il territorio è animato durante l’anno da eventi e manifestazioni che raccontano la vivacità locale, tra tradizioni storiche, appuntamenti sportivi e rassegne musicali. La cucina romagnola completa l’esperienza con sapori autentici, vini del territorio e prodotti tipici da scoprire nelle trattorie, nelle cantine e nei mercati locali.
Soggiornare in questa area significa vivere un equilibrio perfetto tra tranquillità rurale e ricchezza culturale, con la possibilità di costruire ogni giorno un’esperienza diversa, fatta di arte, natura, sport e gusto.
*Distanze in linea d'aria