Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La zona che circonda La Melagrana è un angolo suggestivo dell’Appennino romagnolo, dove natura, storia e cultura si intrecciano in un paesaggio che cambia con le stagioni. San Cassiano, piccola frazione di Brisighella, offre un contesto autentico e silenzioso, ideale per chi cerca il contatto diretto con l’ambiente naturale. A dominare l’orizzonte c’è il Parco Regionale della Vena del Gesso, un’area protetta unica in Europa per le sue formazioni carsiche e le spettacolari falesie calcaree, rifugio di numerose specie animali e vegetali. Qui si snodano sentieri che invitano a escursioni a piedi, in bici o a cavallo, tra cave di gesso, grotte, boschi e panorami che spaziano fino al mare nelle giornate più limpide.
A soli dieci chilometri si trova Brisighella, borgo medievale che fa parte dei “Borghi più belli d’Italia”. Passeggiare tra i suoi vicoli significa immergersi in un’atmosfera d’altri tempi, con scorci pittoreschi, torri storiche e l’inconfondibile Via degli Asini, caratterizzata da arcate e antiche abitazioni. Brisighella è anche rinomata per i suoi ristoranti e le tradizioni enogastronomiche, in particolare l’olio extravergine di oliva e il vino Sangiovese.
La posizione è perfetta per esplorare anche città d’arte e cultura: Faenza, celebre per la ceramica, è raggiungibile in circa mezz’ora, mentre Forlì e Ravenna offrono musei, chiese e monumenti che testimoniano secoli di storia e arte. Più a sud, in poco più di un’ora, si incontrano le località balneari della Riviera Romagnola come Rimini, Cervia e Cesenatico, mentre verso l’interno, grazie al collegamento ferroviario diretto da San Cassiano, è possibile arrivare fino a Firenze senza necessità di utilizzare l’auto.
Questa terra di confine tra Emilia-Romagna e Toscana regala un’esperienza completa: natura incontaminata, borghi carichi di fascino, eccellenze gastronomiche e collegamenti agevoli con città ricche di arte e cultura. Un territorio che si lascia scoprire lentamente, con il ritmo giusto per chi desidera una vacanza autentica.
*Distanze in linea d'aria