...
Agriturismo Emilia Romagna Provincia di Parma Roccabianca Il Tabarro

Il Tabarro

Bed & Breakfast
Via Maesta Bassa, 7 - Roccabianca (PR) - Zona: campagna
Codice identificativo nazionale: IT034030C1PVPQD4SS | Codice identificativo regionale: 034030-BB-00010
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato:
  • economico
  • colazione abbondante
  • Ideale per trekking
  • Ideale per cicloturismo
  • Biciclette disponibili
  • Accessibile disabili
  • Uso cucina
  • Parcheggio
  • Giardino
  • Wifi gratuito
  • Phon in Camera
  • Riscaldamento
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • Accessibile disabili
  • Possibilità di parcheggio
  • Si parla inglese
  • Si parla spagnolo

Caratteristiche della casa

  • Casa ristrutturata negli ultimi 10 anni

Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa

  • Impianto a norma

Impianto elettrico

  • Impianto a norma

Pertinenze e servizi della casa

  • Giardino
  • Angolo cottura
  • Garage / posto auto

Attrezzature e servizi

  • Lavanderia / lavatrice

Ubicazione e dintorni della casa

  • Vicino (entro 10 min) a una fermata di un mezzo pubblico
  • Vicino (entro 45 min) stazione / aereo / porto

Numero camere

  • Numero complessivo di camere: 1
  • Numero di camere con bagno esclusivo ma fuori dalla camera: 1

Dimensioni media camere

  • Fra 14 e 20 mq

Accessori igienico sanitari

  • Bagni restaurati negli ultimi 5 anni
  • Campioncini monodose, saponi, etc

Attrezzature e servizi camere

  • Letto per bambini

Pulizia Locali

  • Ogni 3 gg

Servizi

  • Si va a prendere gli ospiti

Temi di viaggio - il luogo

  • Campagna

Temi di viaggio - tipo di centro abitato

  • Piccoli paesi - meno di 5000 ab.

Temi di viaggio - caratteristiche della zona

  • Vicino monumenti e luoghi famosi
Affacciato sulle rive del Po, a Stagno di Roccabianca, il B&B Il Tabarro accoglie gli ospiti in un contesto che conserva intatto il fascino della Bassa parmense. L’atmosfera è quella autentica e senza tempo evocata nei racconti di Giovannino Guareschi, con ritmi lenti e silenzi che accompagnano lo scorrere del fiume e il cambiare delle stagioni.

La struttura è perfetta per chi desidera immergersi nella natura o dedicarsi a escursioni in bicicletta, grazie alla vicinanza con la pista ciclabile Food Valley Bike, che attraversa borghi, campagne e sapori della tradizione emiliana. A disposizione degli ospiti vi sono biciclette gratuite su richiesta, ideali per esplorare l’area in piena libertà.

Gli ambienti comuni offrono una cucina attrezzata con elettrodomestici moderni, inclusi lavastoviglie e lavatrice, mentre all’esterno il giardino è allestito con tavolo e sdraio per momenti di relax all’aria aperta. Sono inoltre presenti un posto auto privato e un garage coperto per biciclette e moto.

La colazione, disponibile su richiesta e a pagamento, è in formula self-service con una selezione di prodotti confezionati come yogurt, torte di frutta, ciambelle, biscotti, marmellate, burro, fette biscottate, caffè e latte, per iniziare la giornata con gusto e semplicità.

Il B&B Il Tabarro è un invito a rallentare, ascoltare il silenzio e lasciarsi cullare da un’ospitalità genuina, in una terra che ha il profumo della nebbia, il suono delle campane e il sapore della memoria.
Camere e Prezzi
La colazione al B&B Il Tabarro è disponibile su richiesta e proposta in formula self-service, per offrire agli ospiti la massima libertà nei propri ritmi. Ogni mattina è possibile trovare un’ampia selezione di prodotti confezionati, pensati per garantire freschezza e praticità. Yogurt, ciambelle, torte di frutta, biscotti, marmellate, burro e fette biscottate accompagnano caffè e latte, per un inizio di giornata semplice ma piacevole, in sintonia con l’atmosfera rilassata della campagna parmense.
Eccellente
9.7 / 10
Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione

1 recensione 5

Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione
Giudizio complessivo
9.7
1 recensione

Il Tabarro

Zona Campagna

La zona in cui sorge il B&B Il Tabarro è quella della Bassa parmense, un territorio pianeggiante che si distende lungo le rive del fiume Po, ricco di fascino, storia e tradizioni radicate. Stagno di Roccabianca, il piccolo borgo che ospita la struttura, conserva un legame autentico con il paesaggio fluviale, fatto di nebbie mattutine, distese coltivate e silenzi interrotti solo dal passaggio lento dell’acqua o dal canto degli uccelli.

A pochi minuti si trova il suggestivo Castello di Roccabianca, uno dei gioielli del circuito dei castelli del Ducato di Parma e Piacenza, legato alla figura di Pier Maria Rossi e ai fasti rinascimentali. Nei dintorni si possono visitare anche altri luoghi di grande interesse culturale e gastronomico, come Polesine Parmense, Zibello e Soragna, dove si intrecciano arte, salumi tipici e osterie storiche.

Chi ama le escursioni in bicicletta può percorrere il tracciato della Food Valley Bike, un itinerario cicloturistico che attraversa paesaggi agricoli e piccoli centri, regalando scorci suggestivi e un’esperienza immersiva nel cuore della campagna emiliana. La zona è perfetta anche per chi desidera semplicemente rigenerarsi nella quiete, godendo di passeggiate lungo l’argine, tramonti sul fiume e di un’accoglienza che profuma di casa.