Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Belvedere Marittimo è una delle località più suggestive della Riviera dei Cedri, lungo la costa tirrenica della Calabria. Il borgo antico sorge su una collina che domina il mare e conserva l’aspetto medievale, con vicoli stretti, archi, chiese e palazzi nobiliari. Tra i luoghi più caratteristici spiccano il Castello Aragonese, il Convento dei Padri Cappuccini – dove visse San Daniele Fasanella, martire francescano – e la Chiesa del Rosario, con il suo imponente campanile. Passeggiando per il centro si respira un’atmosfera autentica, arricchita dai profumi delle cucine locali e dalla vista sul Tirreno.
La parte marina, conosciuta come Marina di Belvedere, è vivace e animata soprattutto in estate, con stabilimenti balneari, locali, ristoranti e un lungomare ideale per passeggiare al tramonto. Le spiagge alternano tratti sabbiosi a scogliere frastagliate, e offrono un mare limpido che regala fondali perfetti per nuotare o fare snorkeling.
A pochi minuti di distanza si trova Diamante, la “città dei murales”, famosa anche per il peperoncino e il suo festival internazionale, e Cirella con il suo antico borgo in rovina e il teatro all’aperto che ospita spettacoli estivi. In circa tre quarti d’ora si raggiunge Maratea, la “Perla del Tirreno”, con il suo porto turistico e la celebre statua del Cristo Redentore che domina la costa.
Verso l’entroterra si incontrano le montagne del Parco Nazionale del Pollino, scenario ideale per escursioni, trekking ed esperienze naturalistiche. Per chi ama le terme, a pochi chilometri da Belvedere sorgono le Terme Luigiane di Guardia Piemontese, rinomate per le proprietà curative delle loro acque sulfuree.
La Riviera dei Cedri è anche un percorso culturale e gastronomico: il cedro è il simbolo di queste terre e viene utilizzato in dolci, liquori e preparazioni tipiche. Accanto a esso, i piatti di pesce fresco, la pasta fatta in casa e l’olio extravergine raccontano una cucina ricca e genuina.
Questa zona rappresenta una combinazione perfetta tra mare, storia, natura e tradizioni, capace di offrire esperienze sempre diverse a chi sceglie di esplorarla.
*Distanze in linea d'aria