Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La zona che circonda l’Agriturismo La Corte è un territorio affascinante e ancora autentico, nel cuore della Tuscia viterbese. Qui la natura, la storia e le tradizioni si intrecciano, offrendo al visitatore un’esperienza ricca di suggestioni e di scoperte.
A pochi passi dalla struttura si trovano le celebri terme libere di Viterbo, immerse nel paesaggio rurale e accessibili gratuitamente. Le acque calde e sulfuree che sgorgano naturalmente dalla terra sono conosciute sin dall’epoca etrusca e romana per le loro proprietà benefiche e curative. Poco più avanti, le storiche Terme dei Papi propongono un centro termale attrezzato, con piscine monumentali e trattamenti benessere.
La città di Viterbo, distante appena 4 km, è un gioiello medievale perfettamente conservato. Il quartiere di San Pellegrino, con i suoi vicoli acciottolati, le case-torri e le piazzette silenziose, trasporta il visitatore in un’atmosfera fuori dal tempo. Da non perdere il Palazzo dei Papi, la cattedrale di San Lorenzo e le numerose fontane cinquecentesche che punteggiano il centro storico. Viterbo è anche una città viva e autentica, con botteghe artigiane, mercati rionali e una gastronomia legata ai prodotti della terra.
Nei dintorni si aprono paesaggi collinari, costellati da borghi sospesi nel tempo come Bagnaia, con il magnifico giardino manierista di Villa Lante, oppure Sutri e Caprarola, dove sorgono il parco archeologico e il Palazzo Farnese. In meno di un’ora d’auto si raggiungono il Lago di Bolsena, le necropoli etrusche di Tarquinia, Civita di Bagnoregio e le faggete dei Monti Cimini, ideali per escursioni e passeggiate.
La Tuscia è una terra discreta, lontana dai circuiti turistici più affollati, ma capace di offrire emozioni profonde a chi desidera rallentare, immergersi nella bellezza e ritrovare il contatto con la natura e la storia. Soggiornare qui significa vivere l’Italia più autentica, tra acque termali, paesaggi intatti e ospitalità familiare.
*Distanze in linea d'aria