Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Il territorio in cui si trova l’appartamento è un angolo autentico del Lazio che conserva intatto il legame con la terra, la storia e la spiritualità. Siamo nel cuore della Sabina, un’area collinare che si estende tra la Valle del Tevere e i Monti Lucretili, dove la natura si fonde con antichi borghi, tradizioni contadine e itinerari di pellegrinaggio.
La presenza della Via Francigena, che passa a pochi metri dalla struttura, aggiunge un valore speciale a questa zona. Antico cammino medievale percorso dai pellegrini diretti a Roma, oggi è meta di viaggiatori moderni che desiderano immergersi nel paesaggio, nel silenzio e nella cultura del camminare lento. L’atmosfera è rurale e autentica, con campi coltivati, frutteti e oliveti che disegnano il paesaggio, punteggiato da casali, abbazie e piccoli centri storici.
La vicinanza a Roma – raggiungibile in circa mezz’ora grazie alla stazione ferroviaria di Fara Sabina-Montelibretti – permette di coniugare il fascino della quiete campestre con la ricchezza artistica e culturale della Capitale. Questo equilibrio tra natura e città rende la zona ideale sia per brevi soggiorni che per viaggi più lunghi.
Tra le attrazioni più suggestive si trovano l’Abbazia benedettina di Farfa, uno dei monasteri più importanti d’Italia per storia e architettura, il Castello Orsini di Nerola, la rocca medievale di Palombara Sabina e il seicentesco Palazzo Barberini di Montelibretti. Di grande impatto anche la Riserva Naturale del Tevere-Farfa, un ecosistema protetto in cui convivono flora e fauna tipiche delle zone umide, perfetto per escursioni e birdwatching.
Un simbolo del territorio è l’olivo monumentale di Canneto Sabino, un albero millenario che rappresenta la profonda vocazione olivicola della zona: qui nasce infatti l’olio extravergine di oliva DOP Sabina, rinomato per le sue qualità organolettiche. Non distante, le meraviglie archeologiche di Tivoli, come Villa Adriana e Villa d’Este, arricchiscono l’offerta culturale a breve distanza dalla campagna sabina.
Questo territorio si rivela dunque una scelta perfetta per chi cerca un’esperienza completa, tra spiritualità, natura, storia e gusto.
*Distanze in linea d'aria