...
Agriturismo Lazio Provincia di Viterbo Viterbo Al Mandorlo Casa Vacanze

Al Mandorlo Casa Vacanze

Casa Vacanze
Strada Tuscanese, 36 - Viterbo (VT) - Zona: campagna
Codice identificativo nazionale: IT056059C23I8DH9LA | Codice identificativo regionale: 056059-CAV-00004
  • Accessibile disabili
  • Uso cucina
  • Animali consentiti
  • Aria condizionata
  • Fuga Romantica
  • Parcheggio
  • Giardino
  • TV
  • Wifi gratuito
  • Adatto alle famiglie
  • Phon in Camera
  • Riscaldamento
  • Casa di Charme
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • Accessibile disabili
  • È consentito portare animali
  • Le Camere hanno il condizionatore / climatizzatore
  • Possibilità di parcheggio

Caratteristiche della casa

  • Posizione panoramica e/o tranquilla

Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa

  • Impianto di riscaldamento
  • Aria condizionata o a pompa

Pertinenze e servizi della casa

  • Giardino
  • Angolo cottura
  • Accesso handicappati

Attrezzature e servizi

  • Accetta animali

Ubicazione e dintorni della casa

  • Centro termale
  • Zona archeologica / vicina a importanti monumenti
  • Vicino (entro 45 min) stazione / aereo / porto

Numero camere

  • Numero complessivo di camere: 2
  • Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 2

Dimensioni media camere

  • Più di 30 mq

Accessori igienico sanitari

  • Bagni restaurati negli ultimi 5 anni
  • Asciuga capelli
  • Campioncini monodose, saponi, etc

Attrezzature e servizi camere

  • Letto per bambini
  • Televisione
  • Specchio o portavaligia
  • Frigobar
  • Accesso internet o telefono

Arredamento - tipologia camere da letto

  • Scrittoio / tavolo e sedie
  • Divano / poltrone

Pulizia Locali

  • Ogni 4 gg

Servizi

  • Guide / mappe / libri a disposizione

Temi di viaggio - il luogo

  • Terme

Temi di viaggio - tipo di centro abitato

  • Piccole città - tra 25.000 e 100.000 ab.

Temi di viaggio - caratteristiche della zona

  • Vicino monumenti e luoghi famosi
  • Zona d'arte o archeologica / architettonica
  • Eventi culturali e mostre
  • Zona d'itinerari enogastronomica
  • Immersa nella natura (pace e relax)
  • Terme (salute e benessere)
  • Giardini e paesaggi

Temi di viaggio - caratteristiche della casa

  • Dimora storica o di prestigio
  • Struttura di charme
  • Struttura con giardino / oasi di relax
  • Struttura per famiglie
  • Struttura ideale per una fuga romantica
La struttura si trova nella tranquilla campagna viterbese, a pochi minuti dalle celebri Terme dei Papi e dalle vasche termali libere del Bullicame e di Carletti. È composta da due appartamenti indipendenti, il Verde e il Giallo, che possono essere collegati tra loro, offrendo così un’unica soluzione ideale anche per gruppi o famiglie numerose, fino a un massimo di otto persone. Entrambi si trovano al piano terra e sono circondati da un ampio giardino curato, parte del quale è riservato all’uso esclusivo degli ospiti.

L’appartamento Verde dispone di una veranda con angolo cottura, un ingresso/salotto con divano letto singolo, una camera da letto e un bagno. L’appartamento Giallo è composto da una cucina spaziosa, una camera matrimoniale con bagno privato e una seconda camera con due letti singoli, utilizzabile anche come salotto o studio. Ogni alloggio ha ingresso indipendente, bagno privato, TV, asciugacapelli e parcheggio. Gli ospiti troveranno inoltre a disposizione informazioni turistiche per scoprire il territorio.

La colazione viene offerta con prodotti confezionati come fette biscottate, marmellate, miele, biscotti, caffè, tè, latte e brioches. Gli animali di piccola taglia e silenziosi sono i benvenuti.

La casa è al centro di una piccola azienda agricola di tre ettari, dove si coltivano viti, ulivi e un orto naturale. Un luogo in cui il tempo sembra rallentare e la quiete invita al relax, pensato per chi cerca una pausa rigenerante nella natura, senza rinunciare alla vicinanza della città di Viterbo, che dista solo 3 km.

Dalla struttura è facile raggiungere in auto luoghi di grande interesse come Villa Lante, il Sacro Bosco di Bomarzo, il Centro Botanico Moutan, il Castello Ruspoli di Vignanello e la costa etrusca con le sue affascinanti località storiche come Tarquinia e Tuscania.

Paola, che ha abitato a lungo in questa casa prima di trasferirsi poco distante, continua a occuparsene con dedizione, mantenendo intatto il calore di una dimora vissuta e amata.
Camere e Prezzi
La colazione viene servita con prodotti confezionati, pensati per offrire una scelta semplice ma completa. Gli ospiti troveranno fette biscottate, marmellate, miele, Nutella, biscotti, brioches, tè, caffè e latte, da gustare in totale autonomia. Un modo pratico per iniziare la giornata con qualcosa di dolce, prima di partire alla scoperta delle terme e delle bellezze del territorio circostante.
La struttura ancora non ha ricevuto recensioni

Ciao da Paola

Paola è la proprietaria e si prende personalmente cura della struttura, alla quale è profondamente legata. Pur vivendo oggi a poche centinaia di metri, continua a considerarla la sua casa e dedica grande attenzione a ogni dettaglio, trasmettendo agli ospiti il calore di un’accoglienza autentica. Sempre disponibile per qualsiasi necessità, rappresenta un punto di riferimento discreto ma presente, pronta a consigliare itinerari, escursioni o semplicemente a garantire un soggiorno sereno e confortevole.

Zona Campagna

La struttura si trova nel cuore della Tuscia viterbese, una zona ancora autentica e ricca di fascino, dove la natura si intreccia con la storia e il benessere termale. A soli 3 km dal centro medievale di Viterbo e a un passo dalle celebri Terme dei Papi, è il punto di partenza ideale per un soggiorno all’insegna del relax e della scoperta.

Le Terme dei Papi, alimentate da sorgenti naturali ad alta temperatura, sono tra i complessi termali più noti e antichi d’Italia, rinomati fin dall’epoca romana per le loro proprietà curative. A breve distanza dalla struttura si trovano anche le vasche libere del Bullicame e dei Carletti, immerse nella campagna e accessibili gratuitamente, perfette per chi desidera un’esperienza termale autentica e a contatto con la natura.

L’area è ricca di testimonianze storiche, artistiche e paesaggistiche. Viterbo, conosciuta come la “Città dei Papi”, custodisce un centro storico tra i meglio conservati del Lazio, con vicoli in pietra, fontane medievali, il quartiere di San Pellegrino e il Palazzo dei Papi. Ogni anno, il 3 settembre, la città si anima per il Trasporto della Macchina di Santa Rosa, uno degli eventi più spettacolari e suggestivi d’Italia, dichiarato Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO.

A pochi chilometri, si possono visitare alcune delle meraviglie architettoniche e naturali della zona: Villa Lante a Bagnaia, con i suoi giardini all’italiana e i giochi d’acqua cinquecenteschi; il Sacro Bosco di Bomarzo, un parco popolato da enigmatiche sculture in pietra noto anche come Parco dei Mostri; il Castello Ruspoli di Vignanello, con uno dei giardini rinascimentali più belli d’Europa. Da non perdere il Centro Botanico Moutan, che ospita la più vasta collezione al mondo di peonie cinesi, in piena fioritura tra aprile e maggio.

La posizione è strategica anche per escursioni verso le città d’arte etrusche come Tarquinia e Tuscania, per rilassanti giornate al lago di Bolsena o per scoprire piccoli borghi collinari circondati da uliveti e vigneti. La zona è tranquilla e sicura, perfetta per famiglie con bambini, per coppie in cerca di romanticismo o per chi desidera semplicemente rallentare i ritmi e godere della bellezza del paesaggio.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria