Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La struttura si trova nel cuore della Tuscia viterbese, una zona ancora autentica e ricca di fascino, dove la natura si intreccia con la storia e il benessere termale. A soli 3 km dal centro medievale di Viterbo e a un passo dalle celebri Terme dei Papi, è il punto di partenza ideale per un soggiorno all’insegna del relax e della scoperta.
Le Terme dei Papi, alimentate da sorgenti naturali ad alta temperatura, sono tra i complessi termali più noti e antichi d’Italia, rinomati fin dall’epoca romana per le loro proprietà curative. A breve distanza dalla struttura si trovano anche le vasche libere del Bullicame e dei Carletti, immerse nella campagna e accessibili gratuitamente, perfette per chi desidera un’esperienza termale autentica e a contatto con la natura.
L’area è ricca di testimonianze storiche, artistiche e paesaggistiche. Viterbo, conosciuta come la “Città dei Papi”, custodisce un centro storico tra i meglio conservati del Lazio, con vicoli in pietra, fontane medievali, il quartiere di San Pellegrino e il Palazzo dei Papi. Ogni anno, il 3 settembre, la città si anima per il Trasporto della Macchina di Santa Rosa, uno degli eventi più spettacolari e suggestivi d’Italia, dichiarato Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO.
A pochi chilometri, si possono visitare alcune delle meraviglie architettoniche e naturali della zona: Villa Lante a Bagnaia, con i suoi giardini all’italiana e i giochi d’acqua cinquecenteschi; il Sacro Bosco di Bomarzo, un parco popolato da enigmatiche sculture in pietra noto anche come Parco dei Mostri; il Castello Ruspoli di Vignanello, con uno dei giardini rinascimentali più belli d’Europa. Da non perdere il Centro Botanico Moutan, che ospita la più vasta collezione al mondo di peonie cinesi, in piena fioritura tra aprile e maggio.
La posizione è strategica anche per escursioni verso le città d’arte etrusche come Tarquinia e Tuscania, per rilassanti giornate al lago di Bolsena o per scoprire piccoli borghi collinari circondati da uliveti e vigneti. La zona è tranquilla e sicura, perfetta per famiglie con bambini, per coppie in cerca di romanticismo o per chi desidera semplicemente rallentare i ritmi e godere della bellezza del paesaggio.
*Distanze in linea d'aria