Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
San Michele è una frazione collinare del comune di Cassino, situata a circa 260 metri di altitudine, in una posizione tranquilla e panoramica che regala scorci suggestivi sulla vallata sottostante e sull’imponente Abbazia di Montecassino. Il paesaggio è segnato dalla presenza di uliveti secolari e da un’atmosfera rurale che invita alla lentezza e al contatto con la natura, rendendolo un luogo ideale per chi desidera rigenerarsi con passeggiate tra i campi o escursioni in mountain bike.
A pochi chilometri, il borgo di Cervaro offre i principali servizi, tra cui piccoli supermercati, farmacia, banca, forno con pane fresco e alcuni bar che si affacciano sull’antica piazza, perfetti per una pausa rilassante. Cervaro conserva un’identità autentica, legata alla tradizione agricola e al vivere quotidiano semplice e genuino.
Scendendo verso la valle, in appena sei chilometri si raggiunge Cassino, città dinamica e culturalmente vivace grazie alla presenza dell’università e alla sua ricca offerta di servizi. Qui si trovano centri commerciali, cinema, strutture sanitarie, ristoranti, locali e piazze frequentate soprattutto nelle ore serali da giovani e famiglie. L’offerta gastronomica è ampia e variegata: si va dalla cucina tradizionale laziale e ciociara a proposte più contemporanee o internazionali.
Cassino è anche un importante centro storico e spirituale. Sulla montagna che domina la città si erge l’Abbazia di Montecassino, uno dei monasteri più antichi d’Europa, fondato da San Benedetto da Norcia nel 529 d.C. Simbolo di rinascita e cultura, l’abbazia è un punto di riferimento spirituale e storico, con una biblioteca preziosa e una vista straordinaria sul territorio. Ai suoi piedi si trovano i resti del teatro e dell’anfiteatro romani, che testimoniano la lunga storia dell’insediamento e l’eredità della civiltà latina.
Questo angolo del Lazio meridionale racchiude natura, spiritualità e cultura in un equilibrio raro, ed è perfetto per chi cerca un soggiorno rilassante ma ricco di stimoli.
*Distanze in linea d'aria