Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La zona del lago di Nemi, nel cuore del Parco Regionale dei Castelli Romani, rappresenta uno dei luoghi più suggestivi e ricchi di storia del Lazio. A soli 30 chilometri da Roma, questa piccola valle vulcanica custodisce un ambiente naturale intatto, affacciato su uno specchio d’acqua circondato da boschi, sentieri e antiche testimonianze archeologiche.
Nemi, adagiato sulle pendici del cratere, è un borgo affascinante noto per la coltivazione delle fragole e per il suo centro storico raccolto, con vicoli acciottolati, terrazze panoramiche e botteghe artigiane. Ogni anno, la prima domenica di giugno, si celebra la Sagra delle Fragole, un appuntamento che richiama visitatori da tutta la regione. Dalla sponda del lago è possibile raggiungere il Museo delle Navi Romane, dove sono esposti i resti delle imbarcazioni volute dall’imperatore Caligola, testimonianza dell’importanza storica e simbolica del lago nell’antichità.
Accanto a Nemi sorge Genzano di Roma, celebre per l’Infiorata, spettacolare evento che trasforma via Italo Belardi in un tappeto floreale durante il Corpus Domini. I Castelli Romani offrono un itinerario ideale per chi ama alternare natura, arte e gastronomia: da Frascati con le sue ville rinascimentali e le rinomate cantine, a Marino con la tradizionale Sagra dell’Uva, passando per Ariccia, famosa per la porchetta e le fraschette, e Rocca di Papa, immersa tra castagneti e antiche tradizioni popolari.
L’area è ideale per praticare sport all’aria aperta come escursionismo, cicloturismo, canoa e sup. I sentieri che costeggiano il lago offrono scorci mozzafiato e permettono di immergersi nella quiete del paesaggio, tra flora mediterranea, fauna selvatica e silenzi rigeneranti. Questa zona rappresenta un perfetto equilibrio tra natura e cultura, dove il ritmo lento del territorio invita a rallentare, respirare e riscoprire il piacere delle cose semplici.
*Distanze in linea d'aria