Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Il territorio che circonda Ai Cinque Campanili è uno dei più affascinanti e variegati della Liguria. Ci troviamo nel cuore del Finalese, una zona che unisce la bellezza aspra delle alture liguri al fascino del mare della Riviera di Ponente. L’area è celebre per i suoi borghi storici, le pareti di roccia che attirano scalatori da tutta Europa, i sentieri escursionistici immersi nella macchia mediterranea e le spiagge luminose affacciate su un mare cristallino.
A pochi minuti a piedi si raggiunge Finalborgo, considerato uno dei borghi più belli d’Italia, con le sue piazze lastricate, i palazzi rinascimentali, le botteghe artigiane e una vivace vita culturale. Nelle immediate vicinanze si trovano anche Castel Govone e Castel San Giovanni, due suggestivi esempi di architettura difensiva che dominano il paesaggio circostante, e la chiesa di Nostra Signora di Loreto, conosciuta come la “chiesa dei Cinque Campanili”, simbolo spirituale e paesaggistico della zona.
La natura è protagonista indiscussa: gli appassionati di arrampicata troveranno a meno di un chilometro alcune delle falesie più celebri d’Europa, mentre chi ama camminare o andare in mountain bike potrà scegliere tra una fitta rete di sentieri che si snodano tra uliveti, boschi e creste panoramiche. I percorsi sono adatti a tutti i livelli di esperienza e spesso conducono a scorci inaspettati, antiche rovine, grotte e punti panoramici che abbracciano mare e montagna in un’unica veduta.
A breve distanza si possono visitare anche altri borghi costieri di grande bellezza: Borgio Verezzi, sospeso tra cielo e mare, noto per il suo teatro all’aperto e le stradine di pietra; Noli, antica repubblica marinara con un centro storico intatto; e Varigotti, con le sue case color pastello affacciate direttamente sulla spiaggia.
Il mare di Finale Ligure è considerato una delle perle del Ponente ligure: spiagge sabbiose, acque limpide, stabilimenti balneari ben attrezzati e angoli più selvaggi rendono questo tratto di costa ideale sia per le famiglie che per gli amanti degli sport acquatici. Alcune spiagge sono pet-friendly e permettono di vivere il mare insieme al proprio cane.
La zona è viva anche dal punto di vista enogastronomico, con una ricca tradizione di piatti liguri, vini locali e prodotti tipici da scoprire nei ristoranti, nelle trattorie e nei mercati del territorio. Il contesto naturale, il patrimonio storico-artistico e l’accoglienza autentica rendono il Finalese una meta perfetta per chi cerca una vacanza attiva, rigenerante e profondamente legata all’identità del luogo.
*Distanze in linea d'aria