Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La Val Pennavaire è una delle valli più suggestive dell’entroterra ligure, un angolo autentico che conserva ancora il fascino dei borghi medievali e l’intensità dei paesaggi naturali. Castelbianco, con le sue case in pietra e i vicoli pittoreschi, è il cuore della valle, un luogo che racconta storie antiche e che regala scorci unici tra boschi, uliveti e pareti rocciose.
La zona è un vero paradiso per gli amanti dello sport all’aria aperta: il climbing trova qui una delle mete più rinomate d’Europa grazie alle falesie di calcare che attirano appassionati da tutto il mondo, mentre trekking e mountain bike permettono di esplorare sentieri che si snodano tra boschi, mulattiere e panorami mozzafiato. Per chi ama il ciclismo, oltre ai percorsi collinari, è imperdibile la pista ciclabile che da Imperia arriva fino a Sanremo, interamente affacciata sul mare.
A pochi chilometri si incontrano borghi di rara bellezza come Zuccarello, Castelvecchio di Rocca Barbena e Borgio Verezzi, tutti caratterizzati da atmosfere medievali intatte. Le grotte di Toirano e di Borgio Verezzi offrono un viaggio nel sottosuolo tra stalattiti e resti preistorici, mentre lungo la costa si aprono le rinomate spiagge di Alassio, Laigueglia, Loano e Finale Ligure, ideali per un tuffo o una giornata di mare.
Un itinerario molto apprezzato è quello della strada romana Julia Augusta, che collega Albenga ad Alassio tra resti archeologici, scorci sul mare e sulla vicina isola Gallinara. Durante l’estate, a Borgo Cervo, il festival musicale nella piazza sul mare regala emozioni indimenticabili al tramonto.
La valle non è solo natura e sport, ma anche tradizione enogastronomica: nei carruggi dei borghi e nelle osterie si possono gustare piatti tipici liguri, dall’immancabile focaccia al pesto, fino ai piatti di pesce fresco e alle verdure ripiene. Un territorio che unisce il mare e la montagna, offrendo al viaggiatore esperienze diverse e complementari, da vivere con lentezza e curiosità.
*Distanze in linea d'aria