Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Roncola è un affascinante borgo montano situato sulle pendici del Monte Linzone, conosciuto come il “Balcone della Pianura Padana” per la sua posizione panoramica unica, che regala vedute spettacolari sulla vasta distesa sottostante. Immerso nel verde delle Prealpi Orobiche, il paese offre un perfetto equilibrio tra natura incontaminata e accessibilità, essendo a soli 25 km da Bergamo e 50 km da Milano, raggiungibile in auto attraverso una viabilità scorrevole e priva di traffico.
Chi visita Roncola può immergersi in un territorio ricco di storia e bellezze naturalistiche. Il borgo di Cà Baetti, una fortificazione medievale risalente al XV secolo, testimonia il passato segnato dalle lotte tra guelfi e ghibellini. Oggi, grazie a un attento restauro, il borgo conserva il fascino originario della pietra e del legno, offrendo un’atmosfera di quiete e autenticità.
La zona è ideale per chi cerca una vacanza all’insegna del relax e della scoperta. Gli amanti della natura possono percorrere oltre 30 km di sentieri tematici che attraversano il territorio, ammirando borghi antichi e panorami mozzafiato. Il trekking sul Monte Linzone, lungo il sentiero CAI 571, porta a un’altitudine di 1.400 metri, offrendo vedute spettacolari sulla pianura. Il vicino laghetto del Pertus è un luogo incantevole per escursioni e pic-nic, con il Resegone e la Valle Imagna a fare da sfondo.
Per chi desidera esplorare il mondo sotterraneo, la Valle Imagna custodisce affascinanti grotte, come la Grotta Europa tra Bedulita e Roncola o la Tomba dei Polacchi a Rota Imagna. Inoltre, la Valle del Brunone è un sito di grande interesse paleontologico, con giacimenti risalenti al Triassico Superiore.
La tradizione enogastronomica locale è un altro punto di forza della zona. A Roncola si trovano numerosi ristoranti che propongono piatti tipici bergamaschi, mentre produttori locali offrono formaggi e salumi di alta qualità. La famiglia del B&B, da quattro generazioni, si dedica all’apicoltura, producendo miele a chilometro zero che viene servito a colazione insieme a marmellate e dolci fatti in casa.
Gli appassionati di cultura e storia possono visitare le chiese affrescate di San Bernardo e San Defendente, il Borgo di Arnosto, il Castello di Ubiale Clanezzo e la città di Bergamo con le sue mura veneziane, patrimonio UNESCO. Per un’esperienza di spiritualità e pace, sono facilmente raggiungibili il Santuario della Cornabusa e il paese natale di Papa Giovanni XXIII, Sotto il Monte.
Chi cerca momenti di benessere può rilassarsi alle QC Terme di San Pellegrino, alla BioSpa Carera o presso altre strutture termali nelle vicinanze. Per il divertimento di famiglie e gruppi di amici, la zona offre numerose attrazioni, tra cui il Parco Avventura di Roncola, il Parco delle Cornelle, Leolandia e il Paintball Roncola, immerso in un suggestivo bosco locale.
Roncola e i suoi dintorni offrono un’ampia varietà di esperienze, dalle escursioni all’enogastronomia, dalla cultura al relax, rendendola una destinazione perfetta per chi desidera riscoprire il piacere della natura e della tradizione senza rinunciare alla comodità e all’intrattenimento.
*Distanze in linea d'aria