Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Gargnano si trova sulla sponda occidentale del Lago di Garda, in provincia di Brescia, ed è una delle località più affascinanti e autentiche del lago. Immersa nel Parco Regionale dell’Alto Garda Bresciano, questa zona offre un connubio perfetto tra natura incontaminata, storia e tradizioni locali. Il borgo conserva ancora l’atmosfera elegante dei primi del Novecento, quando divenne meta prediletta dell’aristocrazia mitteleuropea, come testimoniano le numerose ville d’epoca e i raffinati giardini affacciati sull’acqua.
Il centro storico è caratterizzato da strette vie acciottolate, antiche chiese, palazzi signorili e porticcioli pittoreschi, che si affacciano su un tratto di lago particolarmente tranquillo e scenografico. Tra gli edifici più significativi si trovano Villa Feltrinelli, oggi esclusivo hotel di lusso, e la chiesa di San Francesco con il suo chiostro trecentesco. Ogni angolo del paese racconta storie legate alla pesca, alla coltivazione degli agrumi e all’olivicoltura, attività che ancora oggi caratterizzano il paesaggio rurale circostante.
Il territorio offre moltissime opportunità per chi ama le attività all’aperto: sentieri panoramici per il trekking, percorsi per mountain bike, possibilità di arrampicate, escursioni a cavallo e sport acquatici come vela, canoa, windsurf e kitesurf. Il Parco Alto Garda Bresciano è un vero paradiso per gli amanti della natura, con una biodiversità eccezionale e panorami che spaziano dal lago alle cime prealpine.
I dintorni di Gargnano sono punteggiati da borghi, limonaie, santuari e terrazze coltivate a ulivo, che si possono esplorare con brevi gite giornaliere. Nelle vicinanze si trovano anche il suggestivo borgo di Tignale, il Santuario di Montecastello a Tremosine, la Strada della Forra – celebre per la sua spettacolare vista sul lago – e i percorsi che si inoltrano tra le montagne fino a toccare il Lago di Valvestino.
La zona è inoltre rinomata per la qualità dei prodotti locali: olio extravergine d’oliva, limoni, capperi del Garda, miele e formaggi di malga, spesso protagonisti di eventi enogastronomici e sagre tradizionali che animano il calendario locale, specialmente nei mesi estivi.
Gargnano e il suo entroterra rappresentano un perfetto equilibrio tra tranquillità e scoperta, tra l’energia dello sport e la dolcezza di una vacanza all’insegna del benessere, in una cornice paesaggistica tra le più suggestive d’Italia.
*Distanze in linea d'aria