Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Il territorio che circonda Vento di Rose racchiude alcune delle espressioni più autentiche delle Marche, dove mare, collina e montagna si incontrano in un equilibrio perfetto. A pochi minuti si trovano le spiagge dell’Adriatico, premiate con la Bandiera Blu: Marina di Altidona, Pedaso, Porto San Giorgio, Cupra Marittima, Grottammare e San Benedetto del Tronto offrono arenili curati, acque limpide e lungomari vivaci, ideali per trascorrere giornate all’insegna del sole e del relax.
Spostandosi nell’entroterra, i borghi medievali rappresentano un patrimonio di rara bellezza. Monterubbiano, insignito della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, e Moresco, tra i Borghi più Belli d’Italia, sono scrigni di storia e arte, con piazze raccolte, torri e mura che riportano indietro nel tempo. A breve distanza si incontrano anche Torre di Palme, Montefiore dell’Aso, Ripatransone e Offida, piccoli gioielli che custodiscono tradizioni, chiese affrescate e panorami che spaziano fino al mare.
Per chi ama la natura, il Parco Nazionale dei Monti Sibillini è una meta imperdibile. Qui si possono vivere esperienze a contatto con paesaggi selvaggi e incontaminati, tra gole suggestive come quella dell’Infernaccio, laghi d’alta quota come il Lago di Pilato e vette leggendarie come il Monte Vettore e la Sibilla, che hanno alimentato miti e racconti popolari. Nei periodi di fioritura, la Piana di Castelluccio regala uno spettacolo unico di colori, mentre santuari come quello della Madonna dell’Ambro offrono luoghi di spiritualità immersi nella natura.
La zona è anche ricca di arte e cultura: città come Fermo, con la sua piazza rinascimentale e le cisterne romane, Ascoli Piceno, celebre per Piazza del Popolo e le torri medievali, Macerata con lo Sferisterio, Loreto con il Santuario della Santa Casa e Recanati, patria di Giacomo Leopardi, sono tutte facilmente raggiungibili. Non mancano i siti archeologici, come quelli di Cupra Marittima, Falerone e Urbisaglia, e le abbazie romaniche disseminate tra colline e vallate, che custodiscono un fascino intatto.
Chi sceglie queste terre può anche scoprire una tradizione enogastronomica di eccellenza. Dalla brodetto alla marchigiana alle olive all’ascolana, dai vincisgrassi ai salumi tipici, fino ai vini come Rosso Piceno, Falerio e Pecorino, ogni esperienza culinaria diventa parte integrante del viaggio.
La zona di Vento di Rose è dunque un mosaico di bellezza, storia e natura, dove ogni itinerario racconta un volto diverso delle Marche e invita a vivere un soggiorno autentico, tra mare, borghi e montagne.
*Distanze in linea d'aria