...
Agriturismo Marche Provincia di Ancona Osimo Casale San Filippo

Casale San Filippo

Agriturismo
Via Mucciolina, 17 - Osimo (AN) - Zona: campagna
Codice identificativo nazionale: IT042034B5RSEGF8KQ | Codice identificativo regionale: 042034-AGR-00004
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato:
  • panorama spettacolare
  • nuovissimo
  • struttura di charme
  • Ristorante
  • Ideale per trekking
  • Ideale per cicloturismo
  • Vendita prodotti tipici
  • Uso cucina
  • Animali consentiti
  • Aria condizionata
  • Fuga Romantica
  • Parcheggio
  • Giardino
  • TV
  • Wifi gratuito
  • Adatto alle famiglie
  • Business
  • Phon in Camera
  • Riscaldamento
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • È consentito portare animali (piccola taglia)
  • Le Camere hanno il condizionatore / climatizzatore
  • Possibilità di parcheggio
  • Collegamento internet a disposizione
  • Si parla inglese
  • Si parla francese

Caratteristiche della casa

  • Casa ristrutturata negli ultimi 10 anni
  • Spazio comune a disposizione degli ospiti
  • Posizione panoramica e/o tranquilla

Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa

  • Impianto a norma
  • Impianto di riscaldamento
  • Aria condizionata o a pompa
  • Regolazione temperatura dalle camere
  • Doppi vetri o pannelli solari

Impianto elettrico

  • Fotovoltaico o altre forme di energia rinnovabile

Pertinenze e servizi della casa

  • Giardino
  • Angolo cottura
  • Terrazza
  • Garage / posto auto

Attrezzature e servizi

  • Giochi bambini / babysitting
  • Lavanderia / lavatrice

Ubicazione e dintorni della casa

  • Posizione panoramica
  • Zona archeologica / vicina a importanti monumenti

Numero camere

  • Numero complessivo di camere: 5
  • Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 5

Dimensioni media camere

  • Più di 30 mq

Accessori igienico sanitari

  • Bagni restaurati negli ultimi 5 anni
  • Asciuga capelli
  • Campioncini monodose, saponi, etc

Attrezzature e servizi camere

  • Letto per bambini
  • Televisione
  • Specchio o portavaligia
  • Frigobar
  • Accesso internet o telefono

Arredamento - tipologia camere da letto

  • Terrazza / balcone
  • 2 finestre / vista panoramica
  • Scrittoio / tavolo e sedie

Pulizia Locali

  • Ogni 3 gg

Servizi

  • Guide / mappe / libri a disposizione
  • Calendario eventi locali
  • Convenzioni con locali

Temi di viaggio - il luogo

  • Città d'arte

Temi di viaggio - tipo di centro abitato

  • Paese - tra 5000 e 25000 ab.

Temi di viaggio - caratteristiche della zona

  • Vicino monumenti e luoghi famosi
  • Zona d'arte o archeologica / architettonica
  • Eventi culturali e mostre
  • Zona d'itinerari enogastronomica
  • Immersa nella natura (pace e relax)
  • Giardini e paesaggi

Temi di viaggio - caratteristiche della casa

  • Struttura con giardino / oasi di relax
  • Struttura per famiglie
  • Struttura ideale per affari / business
  • Struttura ideale per una fuga romantica
Tra le morbide pendici di Osimo, a pochi minuti dal mare cristallino della Riviera del Conero, sorge Casale San Filippo: un antico podere riportato in vita da Sandro e Sandra Giuliodori con entusiasmo e cura artigianale. Le stanze, quattro doppie e un accogliente monolocale, si affacciano su vallate verdi dove il silenzio è rotto solo dal canto degli uccelli; aria condizionata, connessione wifi e ampie aree comuni all’aperto garantiscono un soggiorno confortevole mentre la luce che filtra dalle finestre sottolinea l’eleganza semplice degli arredi in stile rurale marchigiano.

Ogni mattina l’aroma di dolci fatti in casa guida gli ospiti verso una ricca colazione servita al tavolo: cappuccini cremosi, marmellate di frutta appena colta, pane appena sfornato, yogurt e cereali che raccontano la genuinità della campagna circostante. A pranzo e cena il ristorante a chilometro zero propone salumi e formaggi locali, pasta tirata a mano con le uova del pollaio, verdure dell’orto e saporite carni di cinghiale, il tutto accompagnato da Rosso Piceno, Rosso Conero o Verdicchio dei colli di Jesi. L’olio extravergine prodotto in azienda e le confetture artigianali completano un’esperienza gastronomica che esalta la stagionalità e la tradizione.

Il casale è un punto di partenza ideale per esplorare l’entroterra marchigiano: Recanati con i luoghi leopardiani, Loreto e il suo celebre santuario, le calette del Monte Conero raggiungibili in pochi minuti d’auto. Al rientro, gli spazi rilassanti del giardino e la cordialità dei proprietari invitano a godere della quiete campestre, magari sorseggiando un calice di vino al tramonto. La passione con cui Sandro e Sandra accolgono ogni visitatore trasforma la vacanza in un ricordo luminoso, fatto di sapori autentici, paesaggi rigeneranti e quel senso di casa che dura nel tempo.
Camere e Prezzi
La colazione a Casale San Filippo è un momento speciale, pensato per iniziare la giornata con gusto e semplicità. Servita al tavolo, propone una selezione di dolci fatti in casa, confetture artigianali realizzate con la frutta dell’orto, pane fresco, frutta di stagione, yogurt, cereali e bevande calde come caffè, cappuccino o tè assortiti. Ogni ingrediente è scelto con cura per offrire un risveglio all’insegna della genuinità, nel segno della tradizione contadina marchigiana.
Il ristorante di Casale San Filippo offre un’esperienza autentica che celebra la cucina marchigiana attraverso piatti genuini e ricchi di sapore. Gli antipasti propongono salumi e formaggi locali, seguiti da primi realizzati con pasta fresca fatta in casa, preparata con le uova delle galline del casale. I secondi valorizzano le carni allevate in loco, come il cinghiale, accompagnate da verdure fresche appena raccolte. L’olio extravergine e le confetture prodotte in azienda arricchiscono ogni portata, mentre i vini del territorio, come il Rosso Piceno, il Rosso Conero e il Verdicchio, completano il pasto. Ogni piatto nasce dalla terra che circonda il casale e arriva in tavola nel rispetto della stagionalità e della filiera corta.
Ottimo
9 / 10
Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione

5 recensioni 4_5

Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione
Giudizio complessivo
9
5 recensioni

Ciao da Sandro

Sandro e Sandra Giuliodori sono l’anima di Casale San Filippo, una coppia affiatata che ha trasformato un antico casale immerso nelle colline di Osimo in un luogo accogliente, curato e autentico. Con passione e dedizione, si occupano personalmente di ogni aspetto dell’agriturismo, dalla ristrutturazione degli ambienti alla gestione quotidiana della struttura, fino alla coltivazione della terra e alla cura degli animali. La loro ospitalità è genuina, calorosa e sempre attenta alle esigenze degli ospiti. Sandra accoglie con il sorriso chi arriva al casale, offrendo consigli preziosi sul territorio e trasmettendo un senso di familiarità che mette subito a proprio agio. Sandro segue con competenza la parte agricola e gastronomica, assicurando la qualità delle materie prime che arrivano in tavola, tutte coltivate o allevate direttamente nei terreni della proprietà. Il loro lavoro riflette un forte legame con la terra e con le tradizioni marchigiane, ma anche una visione moderna dell’ospitalità, fatta di semplicità, rispetto per l’ambiente e attenzione ai dettagli. Chi soggiorna a Casale San Filippo non trova soltanto una sistemazione confortevole, ma viene accolto da due persone autentiche, che hanno scelto di fare della loro passione per la natura e l’accoglienza uno stile di vita.

Zona Campagna

La zona in cui sorge Casale San Filippo è un angolo di Marche che incanta per la sua varietà di paesaggi e per la ricchezza del patrimonio culturale. Ci troviamo a Osimo, un borgo adagiato tra le colline a pochi minuti dalla Riviera del Conero, in una posizione strategica che consente di vivere un’esperienza tra natura, mare, arte e spiritualità.

Osimo conserva l’anima di un antico centro romano, testimoniata dalle mura di cinta, dai resti di Fonte Magna e dalle statue acefale custodite nel Lapidario del palazzo comunale. Il centro storico regala scorci suggestivi, con eleganti palazzi e vie silenziose che si affacciano su panorami mozzafiato, sospesi tra le montagne verdi dell’interno e il blu dell’Adriatico. Tra i luoghi di maggiore interesse spiccano il Duomo di San Leopardo, in stile romanico-gotico, e l’attiguo Battistero, con il suo fonte battesimale scolpito, entrambi immersi in un’atmosfera raccolta e senza tempo.

A poca distanza si trovano Recanati, patria di Giacomo Leopardi, e Loreto, meta di pellegrinaggi da tutto il mondo per la presenza della Santa Casa. In meno di dieci minuti si raggiunge la Riviera del Conero, tratto di costa unico per la sua alternanza di spiagge dorate, calette selvagge e pareti rocciose a picco sul mare. Il Monte Conero, che domina questo tratto dell’Adriatico, è un paradiso per gli amanti delle escursioni a piedi, in bici o a cavallo, tra sentieri panoramici, boschi e profumi di macchia mediterranea.

La zona offre anche un’ampia scelta di borghi medievali da scoprire, mercatini tipici, feste tradizionali e percorsi enogastronomici dove assaporare vini DOC e prodotti del territorio. È il luogo ideale per chi desidera alternare giornate rilassanti nella natura a itinerari culturali e a momenti di autentica convivialità.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria