Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Montesicuro è un tranquillo borgo immerso nelle colline marchigiane, a pochi minuti dal centro di Ancona. Qui il paesaggio alterna distese di campi coltivati, vigneti e uliveti, con scorci che spaziano fino al mare. La zona è ideale per chi cerca un punto di partenza comodo per esplorare sia le bellezze naturali che quelle storiche e culturali della regione.
A breve distanza si trova la città di Ancona, con il suo affascinante centro storico, il Duomo di San Ciriaco, il porto e il suggestivo affaccio sul mare dal Passetto. Il territorio è ricco di piccoli borghi medievali: Offagna, con la sua rocca perfettamente conservata; Osimo, nota per le misteriose grotte sotterranee; Castelfidardo, capitale mondiale della fisarmonica; e Polverigi, famosa per eventi folkloristici come la Festa delle Streghe.
Il mare è un’altra protagonista della zona. La vicina Riviera del Conero offre spiagge tra le più belle d’Italia, come quelle di Sirolo, Numana e Portonovo, incastonate tra acque cristalline e falesie bianche. Gli amanti della natura possono esplorare il Parco del Conero, un’area protetta con sentieri panoramici, fauna ricca e flora mediterranea.
A poco più di mezz’ora di auto si trovano mete di grande interesse come la Basilica di Loreto, uno dei più importanti luoghi di pellegrinaggio al mondo, Recanati, città natale di Giacomo Leopardi, e le spettacolari Grotte di Frasassi, un complesso carsico tra i più imponenti d’Europa. La gastronomia locale completa l’esperienza, con piatti tipici come il brodetto all’anconetana, lo stoccafisso, il ciauscolo e le olive all’ascolana, accompagnati da vini rinomati come il Verdicchio e la Lacrima di Morro d’Alba.
*Distanze in linea d'aria