Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Il territorio che circonda Residenza la Canonica è un mosaico di bellezze naturali, borghi storici e tradizioni radicate, dove ogni escursione si trasforma in un’esperienza autentica. Siamo nelle Marche settentrionali, in una zona che alterna dolci colline coltivate, strade panoramiche a picco sul mare e centri urbani dal ricco patrimonio culturale.
Pesaro, città natale di Gioachino Rossini, affaccia sull’Adriatico con un lungomare curato, spiagge sabbiose e una vivace vita culturale. Il suo centro storico, elegante e ordinato, ospita musei, teatri, palazzi rinascimentali e locali per tutte le ore del giorno. Poco fuori, il Parco Naturale del Monte San Bartolo regala vedute spettacolari sul mare e sentieri immersi nella macchia mediterranea, con scorci indimenticabili sulla Baia della Vallugola e sui borghi arroccati di Casteldimezzo e Fiorenzuola di Focara.
Fano, con il suo mix armonioso di romanità e rinascimento, è una città sul mare vivace e accogliente. Offre una lunga passeggiata lungomare, un centro storico animato e un porto turistico punto di partenza per escursioni e sport nautici. Tra le sue vie si respira un’atmosfera rilassata, perfetta per passeggiate tra boutique, mercati e caffè all’aperto.
L’entroterra, facilmente raggiungibile, custodisce autentiche gemme: Gradara, con il suo castello che riecheggia la tragica storia di Paolo e Francesca; Novilara, che conserva le tracce delle antiche popolazioni picene; Candelara, famosa per la suggestiva Festa delle Candele; e Urbino, città d’arte tra le più celebrate al mondo, con il suo centro storico perfettamente conservato, il Palazzo Ducale e la Galleria Nazionale delle Marche.
Non mancano proposte naturalistiche e culturali di grande impatto, come le Grotte di Frasassi, un capolavoro sotterraneo della natura, e i numerosi itinerari che attraversano colline punteggiate di vigneti, uliveti e piccoli borghi.
Questa zona è un perfetto equilibrio tra costa e campagna, tra storia e contemporaneità, ideale per chi ama alternare giornate di mare a visite culturali, escursioni nella natura e momenti di autentico relax.
*Distanze in linea d'aria