Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Premosello Chiovenda si trova nel cuore dell’Ossola, alle porte del Parco Nazionale della Val Grande, una delle aree wilderness più estese e affascinanti d’Europa. Il paesaggio è dominato da vallate profonde, boschi fitti, antichi alpeggi e una natura ancora intatta, dove il silenzio è interrotto solo dai suoni del vento e dei ruscelli. Questa zona è un vero paradiso per chi ama escursioni, trekking e attività all’aria aperta, grazie a una fitta rete di sentieri che attraversano ambienti incontaminati e offrono scorci spettacolari.
Ai margini della pianura del fiume Toce, Premosello Chiovenda gode di una posizione strategica che consente di raggiungere facilmente sia le montagne delle sette valli ossolane – come Anzasca, Antrona, Bognanco e Formazza – sia le rive tranquille del Lago di Mergozzo o le atmosfere eleganti del Lago Maggiore. A breve distanza si trovano anche il Lago d’Orta e la Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte di Orta, Patrimonio UNESCO.
La zona è particolarmente ricca di biodiversità e aree protette, come l’Oasi WWF del Bosco Tenso, dove è possibile osservare da vicino ambienti palustri, prati umidi e boschi planiziali, rifugio per numerose specie di flora e fauna. Questo contesto rende l’area ideale per attività educative e per un turismo sostenibile, consapevole e rispettoso dell’ambiente.
Premosello è inoltre un ottimo punto di partenza per scoprire borghi autentici, architetture rurali e testimonianze storiche dell’alta Ossola, tra cui chiese romaniche, forni comunitari e mulini. La gastronomia locale, legata alla tradizione montana, offre sapori genuini e prodotti tipici come formaggi d’alpeggio, salumi artigianali e dolci tradizionali.
La combinazione tra natura, cultura e ospitalità fa di questa zona una destinazione perfetta per chi desidera ritrovare il contatto con il territorio, lontano dai ritmi frenetici della vita quotidiana.
*Distanze in linea d'aria