Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La zona che circonda Poggio delle Rose è una delle più suggestive del Monferrato Casalese, un territorio di dolci colline punteggiate da vigneti, boschi e antichi borghi, oggi riconosciuto dall’UNESCO per il suo valore paesaggistico e culturale. Qui la natura conserva un carattere autentico e selvatico: il bosco ha lentamente ripreso il posto dei vigneti abbandonati, creando un ambiente ideale per chi cerca silenzio, pace e immersione nel verde.
Questo angolo di Piemonte è perfetto per escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo. I sentieri si snodano tra colline silenziose, piccole chiese campestri, castelli e punti panoramici che offrono viste mozzafiato. Le passeggiate organizzate nei fine settimana permettono di scoprire con lentezza scorci insoliti e dettagli nascosti, accompagnati spesso dai racconti della gente del posto.
Il Monferrato è anche una terra di sapori e di storia. Nei dintorni si possono visitare suggestivi borghi come Rosignano, Cellamonte, Conzano, Vignale, Moncalvo e Cocconato, ciascuno con il proprio patrimonio artistico, le piazze in pietra, i mercatini e le sagre locali. Casale Monferrato, con le sue eleganti architetture, è l’antica capitale del territorio; Asti, conosciuta per le sue torri medievali e il Palio, è un’altra tappa imperdibile. A meno di un’ora d’auto si trova Torino, città ricca di musei, residenze reali e fascino barocco.
Per gli amanti dell’enogastronomia, il territorio è un paradiso. Numerose cantine aprono le porte per degustazioni guidate tra botti e filari, offrendo grandi vini come Barbera, Dolcetto, Barolo, Nebbiolo, Ruchè e Barbaresco. Le trattorie e le locande della zona propongono piatti della tradizione piemontese: agnolotti, panissa, bolliti, fritto misto, risotti e dolci come bônet, paste di meliga e krumiri, spesso serviti con composte artigianali e formaggi locali.
Chi sceglie di soggiornare a Poggio delle Rose scoprirà un paesaggio ancora intatto, fatto di profumi di bosco, tramonti tra le colline e piccole meraviglie quotidiane, da esplorare con calma e spirito aperto.
*Distanze in linea d'aria