...
Agriturismo Piemonte Provincia di Alessandria Odalengo Grande B&B Poggio Delle Rose

B&B Poggio delle Rose

Bed & Breakfast
Cascina Zola, 1 - Odalengo Grande (AL) - Zona: collina
Codice identificativo nazionale: IT006116C1G65Y2FBI | Codice identificativo regionale: 006116-BEB-00001
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato:
  • struttura di charme
  • panorama spettacolare
  • economico
  • nuovissimo
  • colazione abbondante
  • Ideale per trekking
  • Ideale per cicloturismo
  • Aria condizionata
  • Fuga Romantica
  • Parcheggio
  • Giardino
  • Wifi gratuito
  • Phon in Camera
  • Riscaldamento
  • Casa di Charme
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • Le Camere hanno il condizionatore / climatizzatore
  • Possibilità di parcheggio
  • Si parla inglese
  • Si parla francese

Caratteristiche della casa

  • Casa dell'800 o prima
  • Casa ristrutturata negli ultimi 10 anni
  • Spazio comune a disposizione degli ospiti
  • Posizione panoramica e/o tranquilla
  • Casa assicurata

Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa

  • Impianto a norma
  • Impianto di riscaldamento
  • Aria condizionata o a pompa
  • Regolazione temperatura dalle camere
  • Doppi vetri o pannelli solari

Impianto elettrico

  • Impianto a norma
  • Luci di emergenza o indicazione uscita sicurezza o luci spia per la notte/interruttori luminosi
  • Fotovoltaico o altre forme di energia rinnovabile

Pertinenze e servizi della casa

  • Giardino
  • Garage / posto auto

Ubicazione e dintorni della casa

  • Posizione panoramica
  • Vicino (entro 10 min) a una fermata di un mezzo pubblico
  • Vicino (entro 45 min) stazione / aereo / porto

Numero camere

  • Numero complessivo di camere: 2
  • Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 1
  • Numero di camere con bagno esclusivo ma fuori dalla camera: 1

Dimensioni media camere

  • Fra 21 e 30 mq

Accessori igienico sanitari

  • Vasca
  • Idromassaggio
  • Asciuga capelli

Attrezzature e servizi camere

  • Specchio o portavaligia
  • Frigobar
  • Accesso internet o telefono

Arredamento - tipologia camere da letto

  • 2 finestre / vista panoramica
  • Scrittoio / tavolo e sedie
  • Divano / poltrone

Pulizia Locali

  • Ogni 3 gg

Temi di viaggio - il luogo

  • Campagna

Temi di viaggio - tipo di centro abitato

  • Piccoli paesi - meno di 5000 ab.

Temi di viaggio - caratteristiche della zona

  • Zona d'itinerari enogastronomica
  • Immersa nella natura (pace e relax)

Temi di viaggio - caratteristiche della casa

  • Struttura di charme
  • Struttura con giardino / oasi di relax
  • Struttura ideale per una fuga romantica
Poggio delle Rose è una raffinata cascina ottocentesca immersa nel verde delle colline del Monferrato Casalese, riconosciute patrimonio Unesco. Circondata da un bosco di querce, ciliegi selvatici e noci, la struttura si inserisce in un contesto naturale ancora autentico e silenzioso, animato solo dai suoni della natura. Nel giardino, curato con passione dai proprietari, crescono varietà rare di rose, ortensie, iris e lavande, che dalla primavera all’autunno regalano scorci incantevoli.

Le camere si trovano al primo piano e offrono viste differenti sul bosco e sul giardino. La Camera Verde, spaziosa e luminosa, è arredata con un letto Queen Size e dispone di frigorifero; il bagno privato, situato lungo il corridoio, è dotato di vasca idromassaggio. La Camera Celeste, più raccolta, ha un letto alla francese e un bagno interno. Al piano terra si trova la Camera Gialla, sala comune con camino e divano, dove viene servita la colazione nei mesi freddi. In estate, invece, gli ospiti possono fare colazione sotto il grande noce o nel gazebo, gustando un’offerta dolce con bevande calde, succhi, cereali, torte e biscotti.

La zona è perfetta per escursioni a piedi o in mountain bike, passeggiate a cavallo e visite culturali nei borghi vicini, tra castelli, giardini e cantine storiche. Casale Monferrato, Asti, Vignale, Moncalvo, Cocconato e il Santuario di Crea sono facilmente raggiungibili, così come Torino, distante appena un’ora d’auto. L’area è anche rinomata per la sua tradizione gastronomica: le locande dei dintorni servono piatti tipici come agnolotti, risotti, fritto misto alla piemontese, bônet e formaggi accompagnati da confetture, il tutto accompagnato da grandi vini come Barbera, Dolcetto, Nebbiolo, Barbaresco e Ruchè.

Poggio delle Rose è gestito da una coppia di artisti: lei illustratrice e acquerellista, lui musicista con un passato da corista al Teatro alla Scala. Condividono la visione del B&B come luogo di quiete e rigenerazione, lontano dai ritmi frenetici. La struttura non accoglie bambini sotto i 14 anni né animali, non è adatta a persone con disabilità e non è dotata di televisione, per scelta. Gli ospiti possono contare su camere climatizzate, connessione internet gratuita, parcheggio privato, giardino panoramico e ricovero per biciclette. I gestori parlano italiano, inglese e francese.
Camere e Prezzi
La colazione, disponibile su richiesta, è un momento curato e rilassato che si adatta alle stagioni. Nei mesi freddi viene servita all’interno, nella calda atmosfera della Camera Gialla con camino e divano. Quando il tempo lo permette, è possibile gustarla all’aperto, sotto il grande noce o nel gazebo, immersi nei profumi del giardino. La proposta è dolce e comprende caffè, latte, tè, fette biscottate, burro, marmellate, cioccolata, cereali, torte fatte in casa, biscotti, succo di frutta e acqua.
Ottimo
9.4 / 10
Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione

2 recensioni 4_5

Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione
Giudizio complessivo
9.4
2 recensioni

Ciao da Devis

I gestori di Poggio delle Rose sono una coppia che ha scelto di vivere in armonia con la natura e di condividere questa visione con gli ospiti. Lei è un’acquerellista e illustratrice per l’infanzia, lui un musicista con un passato da corista al Teatro alla Scala. Insieme hanno trasformato la cascina in un luogo di quiete e bellezza, dove ogni dettaglio riflette la loro sensibilità artistica e il desiderio di offrire un’accoglienza autentica, intima e rigenerante.

Zona Collina

La zona che circonda Poggio delle Rose è una delle più suggestive del Monferrato Casalese, un territorio di dolci colline punteggiate da vigneti, boschi e antichi borghi, oggi riconosciuto dall’UNESCO per il suo valore paesaggistico e culturale. Qui la natura conserva un carattere autentico e selvatico: il bosco ha lentamente ripreso il posto dei vigneti abbandonati, creando un ambiente ideale per chi cerca silenzio, pace e immersione nel verde.

Questo angolo di Piemonte è perfetto per escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo. I sentieri si snodano tra colline silenziose, piccole chiese campestri, castelli e punti panoramici che offrono viste mozzafiato. Le passeggiate organizzate nei fine settimana permettono di scoprire con lentezza scorci insoliti e dettagli nascosti, accompagnati spesso dai racconti della gente del posto.

Il Monferrato è anche una terra di sapori e di storia. Nei dintorni si possono visitare suggestivi borghi come Rosignano, Cellamonte, Conzano, Vignale, Moncalvo e Cocconato, ciascuno con il proprio patrimonio artistico, le piazze in pietra, i mercatini e le sagre locali. Casale Monferrato, con le sue eleganti architetture, è l’antica capitale del territorio; Asti, conosciuta per le sue torri medievali e il Palio, è un’altra tappa imperdibile. A meno di un’ora d’auto si trova Torino, città ricca di musei, residenze reali e fascino barocco.

Per gli amanti dell’enogastronomia, il territorio è un paradiso. Numerose cantine aprono le porte per degustazioni guidate tra botti e filari, offrendo grandi vini come Barbera, Dolcetto, Barolo, Nebbiolo, Ruchè e Barbaresco. Le trattorie e le locande della zona propongono piatti della tradizione piemontese: agnolotti, panissa, bolliti, fritto misto, risotti e dolci come bônet, paste di meliga e krumiri, spesso serviti con composte artigianali e formaggi locali.

Chi sceglie di soggiornare a Poggio delle Rose scoprirà un paesaggio ancora intatto, fatto di profumi di bosco, tramonti tra le colline e piccole meraviglie quotidiane, da esplorare con calma e spirito aperto.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria