Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Le colline che circondano Cannubi San Lorenzo si trovano nel cuore delle Langhe, patrimonio UNESCO, un territorio che unisce paesaggi spettacolari, cultura e tradizione vinicola di fama mondiale. Barolo, a pochi passi dalla struttura, è un borgo medievale caratterizzato da vicoli lastricati, cantine storiche e il maestoso Castello Falletti, oggi sede del Museo del Vino. La zona è celebre per i suoi vigneti, che regalano alcuni dei vini più rinomati al mondo, tra cui Barolo, Barbaresco e Nebbiolo.
I dintorni offrono numerosi percorsi naturalistici che attraversano dolci colline, boschi e vigneti, ideali per passeggiate a piedi, escursioni in bicicletta o a cavallo. Gli appassionati di enogastronomia possono vivere esperienze di degustazione nelle storiche cantine locali, visitare aziende agricole e partecipare a corsi di cucina piemontese.
La cultura del territorio si riflette anche negli eventi che animano l’anno: dalle fiere del tartufo alle manifestazioni dedicate al vino, fino ai mercatini natalizi che colorano i borghi circostanti. Nei dintorni si possono inoltre ammirare castelli medievali, piccole chiese romaniche e panorami unici che si estendono fino alle Alpi.
La posizione di Cannubi San Lorenzo consente di raggiungere facilmente altri centri di interesse come Alba, capitale del tartufo bianco, La Morra, Monforte d’Alba e Grinzane Cavour, offrendo un itinerario ricco di storia, sapori e scorci indimenticabili.
*Distanze in linea d'aria