...
Agriturismo Piemonte Provincia di Cuneo Bagnolo Piemonte Cascine Del Castello

Cascine del Castello

Bed & Breakfast
Via Palazzo, 23 - Bagnolo Piemonte (CN) - Zona: collina
Codice identificativo nazionale: IT004009B5P49SWJSY
  • Piscina
  • Ideale per trekking
  • Ideale per cicloturismo
  • Biciclette disponibili
  • Azienda vitivinicola
  • Vendita prodotti tipici
  • Uso cucina
  • Animali consentiti
  • Struttura di prestigio
  • Fuga Romantica
  • Parcheggio
  • Giardino
  • TV
  • Wifi gratuito
  • Adatto alle famiglie
  • Business
  • Phon in Camera
  • Riscaldamento
  • Casa di Charme
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • È consentito portare animali
  • Possibilità di parcheggio
  • Si parla inglese
  • Si parla francese
  • Si parla tedesco

Caratteristiche della casa

  • Dimora storica o di prestigio
  • Posizione panoramica e/o tranquilla

Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa

  • Impianto a norma
  • Impianto di riscaldamento
  • Regolazione temperatura dalle camere

Impianto elettrico

  • Impianto a norma
  • Luci di emergenza o indicazione uscita sicurezza o luci spia per la notte/interruttori luminosi

Pertinenze e servizi della casa

  • Piscina
  • Giardino
  • Angolo cottura
  • Terrazza

Attrezzature e servizi

  • Lavanderia / lavatrice
  • Accetta animali

Ubicazione e dintorni della casa

  • Posizione panoramica
  • Vicino (entro 10 min) a una fermata di un mezzo pubblico
  • Vicino (entro 45 min) stazione / aereo / porto

Numero camere

  • Numero complessivo di camere: 19
  • Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 2
  • Numero di camere con bagno esclusivo ma fuori dalla camera: 17

Dimensioni media camere

  • Fra 21 e 30 mq

Accessori igienico sanitari

  • Bagni restaurati negli ultimi 5 anni
  • Asciuga capelli
  • Campioncini monodose, saponi, etc

Attrezzature e servizi camere

  • Letto per bambini
  • Televisione
  • Accesso internet o telefono

Arredamento - tipologia camere da letto

  • Mobilio d'epoca
  • Terrazza / balcone
  • 2 finestre / vista panoramica
  • Scrittoio / tavolo e sedie
  • Divano / poltrone

Pulizia Locali

  • Settimanale

Servizi

  • Guide / mappe / libri a disposizione

Temi di viaggio - il luogo

  • Campagna

Temi di viaggio - tipo di centro abitato

  • Piccoli paesi - meno di 5000 ab.

Temi di viaggio - caratteristiche della zona

  • Vicino monumenti e luoghi famosi
  • Zona d'arte o archeologica / architettonica
  • Zona d'itinerari enogastronomica
  • Aree metropolitane
  • Immersa nella natura (pace e relax)
  • Vicino ad attrezzature sportive
  • Giardini e paesaggi

Temi di viaggio - caratteristiche della casa

  • Dimora storica o di prestigio
  • Struttura di charme
  • Struttura con giardino / oasi di relax
  • Struttura per famiglie
  • Struttura ideale per affari / business
  • Struttura ideale per una fuga romantica
Circondate da una natura intatta e disposte armoniosamente intorno al millenario Castello di Bagnolo, le quattro antiche cascine della tenuta Malingri offrono un soggiorno immerso nel paesaggio rurale del Piemonte, tra storia, quiete e bellezza. La proprietà, gestita con passione da Katia, appartiene alla stessa famiglia da oltre sette secoli e si estende su più di 50 ettari di prati, vigneti, frutteti e boschi secolari, regalando scorci suggestivi sulle montagne, sulla pianura e sull’antica fortezza.

Le cascine in pietra, costruite tra il Cinquecento e l’Ottocento, sono state restaurate nel rispetto dell’architettura rurale locale, trasformandosi in alloggi di charme arredati con gusto rustico e dotati di ogni comfort. Ogni edificio conserva dettagli originali come forni a legna, pozzi, fienili e porticati, offrendo agli ospiti ampi spazi verdi fioriti per vivere appieno l’atmosfera della campagna.

Cascina Brucé sorge sotto le mura del castello, in posizione soleggiata e panoramica. Ospita tre appartamenti e una camera doppia, ideali per famiglie e piccoli gruppi, tutti con cucina e zona giorno, camere accoglienti e spazi esterni arredati.

Cascina Castlin, edificata attorno a una torre medievale, è tra le più affascinanti dal punto di vista storico. I due appartamenti presenti si affacciano su una grande piscina esposta al sole per l’intera giornata, con vista sulla pianura e giardini privati.

Cascina Bedassot, situata nel cuore della tenuta e circondata da vigne e prati, offre tre soluzioni abitative immerse nella tranquillità: un monolocale ricavato dalla stalla, una casetta con forno e un appartamento su tre livelli caratterizzato da autentici elementi rustici, terrazze e un grazioso giardino.

Infine, il Mulino, datato 1791, si trova in una suggestiva posizione tra torrente e canale. Restaurato con un progetto moderno e originale, dispone di un appartamento di charme con due camere, grande salone panoramico, cucina con vista e piscina privata.

Ogni alloggio è attrezzato con barbecue, arredi da esterno, TV satellitare, riscaldamento e lettini per bambini. A disposizione degli ospiti anche un ampio salone comune con internet, lavanderia, stireria e una piscina panoramica lunga 20 metri.

La tenuta è attraversata da sentieri percorribili a piedi o in bicicletta e rappresenta un punto di partenza ideale per visitare le vicine città d’arte di Saluzzo e Pinerolo, la Valle del Po e le valli alpine del Cuneese. Nelle vicinanze si possono praticare numerosi sport, tra cui sci, golf, parapendio, arrampicata, tennis e mountain bike. La zona è inoltre ricca di ristoranti e botteghe dove scoprire l’autentica gastronomia locale, con prodotti e piatti per tutti i gusti.

Su richiesta è possibile visitare privatamente il Parco storico e il Castello Malingri, aggiungendo al soggiorno un tocco di esclusività e un tuffo nella storia millenaria di questo luogo unico.
La struttura ancora non ha ricevuto recensioni

Ciao da Katia

Katia accoglie i suoi ospiti con premura, disponibilità e una genuina passione per il proprio lavoro. Conoscitrice del territorio e profondamente legata alla tenuta di famiglia, è sempre presente per offrire consigli, assistenza e rendere ogni soggiorno un’esperienza autentica e rilassante. Il suo amore per la natura e per l’ospitalità si riflette nell’atmosfera curata e accogliente delle cascine, dove ogni dettaglio è pensato per far sentire gli ospiti a casa, circondati dalla bellezza e dalla tranquillità della campagna piemontese.

Zona Collina

La tenuta si trova in una delle aree più affascinanti del Piemonte sud-occidentale, tra le colline che introducono alle montagne del Cuneese e la vasta pianura che si apre verso Torino. Il paesaggio è caratterizzato da una natura rigogliosa, con boschi di latifoglie, vigneti ordinati, frutteti e campi che si alternano con armonia, creando un contesto ideale per chi cerca quiete, autenticità e contatto con l’ambiente.

La vicinanza a città d’arte come Saluzzo e Pinerolo offre la possibilità di abbinare la vacanza nella natura alla scoperta di un ricco patrimonio storico e culturale. Saluzzo, antica capitale del Marchesato, conserva un centro storico medievale intatto, con palazzi nobiliari, vicoli acciottolati e la magnifica Castiglia che domina la città dall’alto. Pinerolo, nota per la tradizione equestre e il passato sabaudo, invita a passeggiare tra eleganti portici, mercati e musei.

A breve distanza si estende la Valle del Po, che segue il corso del fiume dalle sue sorgenti sul Monviso, la vetta simbolo della regione, e attraversa paesaggi alpini suggestivi, borgate montane e riserve naturali. Le valli del Cuneese, come la Val Varaita, la Val Maira e la Valle Grana, rappresentano mete ideali per escursioni, sport all’aria aperta e per scoprire tradizioni locali ancora vive, sia nella lingua che nella gastronomia.

La zona è ben nota anche per la varietà di attività sportive praticabili: dalle passeggiate lungo i sentieri della tenuta alle escursioni in mountain bike, dall’arrampicata al parapendio, dal tennis al golf, fino agli sport invernali, con gli impianti sciistici raggiungibili in meno di mezz’ora d’auto. Non mancano nemmeno le proposte per il relax e il gusto: i ristoranti e le botteghe del territorio offrono piatti della tradizione piemontese, prodotti tipici come formaggi d’alpeggio, salumi artigianali, miele e vini locali di qualità.

Questa porzione di Piemonte si distingue per il perfetto equilibrio tra ruralità e cultura, natura e comfort, rendendola una destinazione perfetta in ogni stagione per viaggiatori curiosi, sportivi, famiglie o coppie in cerca di quiete e autenticità.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria