Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Il Castello di Strambinello si trova nel cuore del Canavese, una regione ricca di storia, cultura e paesaggi mozzafiato, facilmente accessibile grazie alla vicinanza con il casello autostradale di Ivrea. Immerso in un’oasi di verde, si affaccia sulla valle del torrente Chiusella, un corso d’acqua limpido e pescoso che attraversa scenari incontaminati, creando suggestivi angoli di natura selvaggia.
La zona è caratterizzata da un ambiente naturale straordinario, con dolci colline moreniche formatesi durante l’ultima glaciazione e da una vegetazione rigogliosa che cambia colore con il susseguirsi delle stagioni. Nei dintorni si trovano boschi, prati fioriti e antichi sentieri che conducono a scorci panoramici ideali per chi ama le passeggiate, il trekking o la semplice contemplazione del paesaggio. Il silenzio e la tranquillità dominano l’area, interrotti solo dal suono dell’acqua che scorre e dal canto degli uccelli.
A pochi minuti di auto si raggiunge Ivrea, città dalla storia millenaria, famosa per il suo centro storico medievale, il Castello dalle torri rosse e il suo celebre Carnevale con la spettacolare Battaglia delle Arance. La città è anche Patrimonio UNESCO per il suo ruolo di capitale dell’architettura industriale moderna grazie all’eredità di Adriano Olivetti.
Il Canavese offre inoltre numerosi borghi storici, castelli e santuari immersi in paesaggi incantevoli, come il Castello di Masino, residenza millenaria affacciata sulla piana vercellese, e il Sacro Monte di Belmonte, luogo di spiritualità e di vista panoramica. Per gli amanti degli sport all’aria aperta, il Parco del Gran Paradiso, a breve distanza, offre innumerevoli opportunità per escursioni, avvistamenti faunistici e attività naturalistiche.
Chi desidera scoprire le tradizioni enogastronomiche locali potrà assaporare i prodotti tipici del territorio, come i formaggi d’alpeggio, il famoso Erbaluce di Caluso, vino bianco dal sapore raffinato, e la pasticceria tipica canavesana. La zona è ricca di agriturismi e ristoranti che propongono piatti della cucina piemontese, esaltando la qualità delle materie prime locali.
Nonostante la sua posizione immersa nella natura, il Castello di Strambinello è strategicamente situato a pochi chilometri dalle principali arterie stradali, permettendo di raggiungere Torino in meno di un’ora, il Lago di Viverone in circa trenta minuti e le splendide valli alpine con i loro itinerari escursionistici e stazioni sciistiche in breve tempo.
La sua posizione lo rende un luogo perfetto sia per chi cerca un rifugio rilassante lontano dal caos cittadino, sia per chi desidera esplorare le meraviglie naturali e culturali del Piemonte.
*Distanze in linea d'aria