...
Agriturismo Piemonte Provincia di Cuneo Monforte d'Alba Costa Di Bussia - Tenuta Arnulfo

Costa di Bussia - Tenuta Arnulfo

Agriturismo
Località Bussia, 26 - Monforte d'Alba (CN) - Zona: campagna
Codice identificativo nazionale: IT004132B5DMU5YVZT | Codice identificativo regionale: 004132-AGR-00011
  • Ideale per trekking
  • Ideale per cicloturismo
  • Azienda vitivinicola
  • Vendita prodotti tipici
  • Uso cucina
  • Aria condizionata
  • Fuga Romantica
  • Parcheggio
  • Giardino
  • TV
  • Wifi gratuito
  • Phon in Camera
  • Riscaldamento
  • Casa di Charme
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • Possibilità di parcheggio
  • Si parla inglese
  • Si parla tedesco

Caratteristiche della casa

  • Casa dell'800 o prima
  • Spazio comune a disposizione degli ospiti
  • Posizione panoramica e/o tranquilla
  • Casa assicurata

Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa

  • Impianto a norma
  • Regolazione temperatura dalle camere

Impianto elettrico

  • Impianto a norma
  • Luci di emergenza o indicazione uscita sicurezza o luci spia per la notte/interruttori luminosi

Pertinenze e servizi della casa

  • Giardino
  • Angolo cottura
  • Garage / posto auto

Ubicazione e dintorni della casa

  • Posizione panoramica

Numero camere

  • Numero complessivo di camere: 4
  • Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 4

Dimensioni media camere

  • Fra 21 e 30 mq

Accessori igienico sanitari

  • Vasca
  • Bagni restaurati negli ultimi 5 anni
  • Asciuga capelli
  • Campioncini monodose, saponi, etc

Attrezzature e servizi camere

  • Televisione
  • Specchio o portavaligia
  • Accesso internet o telefono

Arredamento - tipologia camere da letto

  • Terrazza / balcone
  • 2 finestre / vista panoramica
  • Divano / poltrone

Pulizia Locali

  • Tutti i giorni, servizio alle camere

Servizi

  • Guide / mappe / libri a disposizione
  • Guestbook

Temi di viaggio - il luogo

  • Campagna

Temi di viaggio - tipo di centro abitato

  • Piccoli paesi - meno di 5000 ab.

Temi di viaggio - caratteristiche della zona

  • Immersa nella natura (pace e relax)
  • Giardini e paesaggi

Temi di viaggio - caratteristiche della casa

  • Dimora storica o di prestigio
  • Struttura di charme
  • Struttura con giardino / oasi di relax
  • Struttura ideale per una fuga romantica
A pochi minuti da Monforte d’Alba, tra le celebri colline di Bussia, si trova l’Agriturismo Costa di Bussia, un angolo di quiete immerso nei vigneti di proprietà della Tenuta Arnulfo. Il fascino del paesaggio delle Langhe, riconosciuto Patrimonio dell’Umanità, abbraccia questo luogo dove il tempo sembra rallentare, regalando agli ospiti un’autentica esperienza di relax e connessione con la natura.

L’antica cascina settecentesca, un tempo dimora di Luigi Arnulfo – pioniere del Barolo e figura chiave nella storia enologica del territorio – oggi accoglie tre camere e una suite indipendente, ciascuna caratterizzata da uno stile unico. Le camere sono dotate di bagno privato e affacci panoramici, mentre l’elegante appartamento “Suite Luigi Arnulfo” offre ambienti ampi e riservati, con sauna finlandese e vasca idromassaggio privata, perfetti per un soggiorno rigenerante.

La passione per il vino si respira in ogni angolo della Tenuta. La visita guidata conduce attraverso i vigneti, il museo storico dedicato ad Arnulfo e la cantina di produzione, dove si svelano le fasi della vinificazione e si conclude con la degustazione dei pregiati vini dell’azienda. Ogni bottiglia racconta il lavoro quotidiano e il rispetto per il terroir, valori che la famiglia Sartirano porta avanti da generazioni.

La posizione strategica dell’agriturismo consente di esplorare con facilità il territorio circostante, tra borghi storici, castelli, ristoranti tipici e panorami mozzafiato. Costa di Bussia non è solo un luogo in cui soggiornare, ma un invito a lasciarsi avvolgere dalla bellezza delle Langhe e dal piacere di una vacanza autentica, dove ogni dettaglio è pensato per offrire un’accoglienza calorosa e memorabile.
Camere e Prezzi
La struttura ancora non ha ricevuto recensioni

Ciao da Paolo

La Tenuta è gestita con passione e competenza dalla famiglia Sartirano, che da generazioni opera nel mondo del vino e dell’ospitalità. Accogliere gli ospiti in un luogo così ricco di storia e fascino significa per loro condividere non solo un territorio straordinario, ma anche un modo di vivere legato ai ritmi della natura, alla cultura del vino e all’autenticità delle Langhe. La presenza attenta e discreta dello staff garantisce un soggiorno curato in ogni dettaglio, sempre pronto a offrire consigli preziosi per scoprire il meglio del territorio.

Zona Campagna

La zona di Monforte d’Alba, cuore pulsante delle Langhe, è una delle mete più affascinanti del Piemonte, celebre per la sua produzione vitivinicola e per l’armonia del suo paesaggio collinare, modellato da secoli di coltivazione. Qui, tra filari ordinati di Nebbiolo e antiche cascine in pietra, si respira l’anima autentica di un territorio che ha fatto del vino e della bellezza la sua firma più riconoscibile.

Il borgo di Monforte è inserito tra “I Borghi più belli d’Italia” per la sua struttura medievale perfettamente conservata, le viuzze acciottolate, le chiese barocche e l’anfiteatro naturale dell’Auditorium Horszowski, dove la musica jazz riecheggia tra le colline durante l’estate. Il paese si affaccia su un paesaggio che cambia con le stagioni: dal verde brillante della primavera ai toni dorati dell’autunno, quando le vigne si accendono di colori caldi e la vendemmia anima ogni angolo.

Siamo nel cuore della Langa del Barolo, un’area rinomata a livello mondiale per la produzione di uno dei vini più prestigiosi d’Italia. Le colline che circondano Monforte sono intervallate da piccoli centri, ognuno con una propria identità: Barolo, La Morra, Serralunga, Castiglione Falletto… un itinerario ideale per chi desidera scoprire cantine storiche, castelli medievali e trattorie dove la cucina piemontese esprime il meglio di sé, tra tajarin al ragù, brasati al Barolo, plin al sugo d’arrosto e dolci alla nocciola.

La zona invita a essere vissuta lentamente, con percorsi escursionistici tra vigneti e boschi, gite in e-bike o passeggiate panoramiche che offrono scorci indimenticabili. Le vicine città d’arte come Alba, capitale del tartufo bianco, o Bra, culla del movimento Slow Food, arricchiscono ulteriormente l’esperienza.

Trascorrere del tempo in queste terre significa entrare in contatto con una cultura profonda e radicata, fatta di lavoro, ospitalità e amore per la terra. Un luogo che non si limita a essere visitato, ma che sa farsi ricordare e, spesso, desiderare nuovamente.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria